Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] , del Popolo d'Italia, e convinto sostenitore del fascismo; nel 1939 fu nominato accademico d'Italia. La sua prima le rovine (1952), Il salto vitale (1954), Fine di un mondo (1955). Anche come poeta S. passò dall'avanguardismo futurista di Bif ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] Biennale di Venezia; nel 1926 B. Mussolini inaugurò alla Permanente di Milano la prima mostra del N. italiano, che riuniva 110 di interpretare in chiave mitica e magica la realtà del mondo moderno. Di tale ambizioso progetto, lo stesso Bontempelli ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo (Étaples 1455 circa - Nérac 1536).
Considerato talora fautore del luteranesimo, talora rivalutato nei suoi intenti di riformatore cattolico, è uno dei più caratteristici esponenti di [...] attività
Acquisita una larga preparazione filologica a Parigi, fu in Italia (a Pavia, Padova, Roma, Firenze) tra il 1486 e Ficino e maturò il proprio amore per il mondo antico. Tornato in Francia, insegnò nel collegio del card. Lemoine: qui iniziò lo ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] di P., è un grande manuale scientifico nel quale, attorno alla centrale tematica medica, si la generale concezione del mondo (sottolineando la distinzione tra determinando così la prima genesi della tradizione averroistica dell'Italia nordorientale. ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] Belle Arti di Cracovia. Compì viaggi di studio in Germania, Italia e Francia. Durante la prima guerra mondiale, si dedicò a 1970) una sua disperata e sconvolgente visione del mondo in forme, specie nel teatro, che hanno precorso esiti successivi e lo ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo danese (Copenaghen 1779 - ivi 1850). Fu il massimo esponente del romanticismo scandinavo, rinnovatore della letteratura danese e il suo poemetto Guldhornene («I corni d'oro», 1802, [...] Jarl (1805), viaggiò a lungo in Germania, Francia e Italia, dove conobbe fra gli altri Goethe, Tieck, Fichte, Madame . L. Heiberg. In seguito O. tornò al mondo delle saghe nordiche, come nel poema Ørvarodds Saga (1841) e nella tragedia Kjartan og ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario creato dal giornalista italiano G. Guareschi (1908-1968), protagonista, assieme a Peppone, di una serie di romanzi brevi e racconti che Guareschi scrisse, tra il 1948 e il 1966, [...] e i giovani d'oggi, 1969, in cui sono riuniti i racconti pubblicati su Oggi nel 1966; nuova ed., a cura di A. e C. Guareschi, corretta sugli originali e Al successo, non solo italiano, riscosso dagli scritti di Mondo piccolo contribuirono in maniera ...
Leggi Tutto
Tani, Cinzia. – Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva italiana (n. Roma 1953). Iniziata la sua collaborazione in Rai nel 1987 con il programma Mixer cultura, negli anni successivi [...] i Beatles, 1998; Assassine, 2000; Questa Italia, 2001-02; Repetita iuvant, 2004; Misteri La brava moglie (2008); Lo stupore del mondo (2009); Charleston (2010); Io sono pericolose (2016); nel 2017, Il capolavoro e Darei la vita; nel 2018, il romanzo ...
Leggi Tutto
Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni [...] internazionalmente (dagli anni 1980 anche in Italia), sia pure con una pluralità di la prima volta nel 1955 da R. Borde ed É. Chaumeton nel saggio Panorama du disegnando un universo caotico e delineando un ritratto del mondo estremamente realistico. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. Dubuque 1940). Con D. Mamet e S. Shepard è tra i principali esponenti del nuovo realismo americano. Combatté in Vietnam e da questa esperienza trasse ispirazione [...] .
Vita e opere
Chiamato alle armi nel 1965 mentre frequentava un corso post-universitario donne ai margini del rutilante mondo hollywoodiano e analisi impietosa dei Penn per il film omonimo, uscito in Italia con il titolo Tre giorni per la verità ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...