• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1268 risultati
Tutti i risultati [15718]
Letteratura [1268]
Biografie [5312]
Storia [1980]
Arti visive [1427]
Religioni [1096]
Diritto [812]
Economia [650]
Archeologia [672]
Temi generali [564]
Geografia [398]

Cancógni, Manlio

Enciclopedia on line

Cancógni, Manlio. -  Giornalista e scrittore (Bologna 1916 - Marina di Pietrasanta 2015). Collaboratore di giornali e periodici (fra cui L'Europeo, Il Mondo, L'Espresso), soprattutto con servizî e inchieste [...] -sociali e sul costume di varî paesi, a cominciare dall'Italia, è stato direttore, per alcuni anni a partire dal 1967,  Mussolini (2008), raccolta di articoli scritti da C. per L'Espresso nel 1957; La sorpresa. Racconti 1936-1993 (2009); La cugina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIERA LETTERARIA – MANHATTAN – BOLOGNA – LONDRA

Slàtaper, Scipio

Enciclopedia on line

Slàtaper, Scipio Scrittore (n. Trieste 1888 - m. in guerra, sul Podgora, 1915). Completò gli studî a Firenze dove, venuto a contatto con le correnti più vive della giovane letteratura italiana, cominciò a collaborare alla [...] Trieste, quindi a Roma, propugnando l'intervento dell'Italia nella guerra, alla quale poi partecipò come volontario nei nel 1916, con prefazione di A. Farinelli), quel contrasto mette capo a una simbolica contrapposizione fra mondo ibseniano e mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – AMBURGO – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slàtaper, Scipio (2)
Mostra Tutti

Widmann, Joseph Viktor

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-tedesco (Nennowitz, Moravia, 1842 - Berna 1911). Autore di saggi brevi dedicati ai suoi viaggi, W. scrisse inoltre drammi e opere di prosa e di poesia. Vita e opere Figlio di genitori [...] in volume molte delle impressioni di viaggio avute specie in Italia (Späziergänge in den Alpen, 1885; Jenseits des Gotthard lavori di più chiaro impegno ideologico nel senso d'una visione teologico-pessimistica del mondo: Maikäferkomödie (1897) e Der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ARIOSTO – NIETZSCHE – BASILEA – BRESCIA – ARETIN

Sègre, Cesare

Enciclopedia on line

Sègre, Cesare Filologo romanzo italiano (Verzuolo 1928 - Milano 2014); prof. nell'univ. di Pavia dal 1960, è stato direttore dell'International association for semiotic studies e condirettore delle riviste Strumenti [...] 1969; I metodi attuali della critica in Italia, in collab. con M. Corti, del testo letterario, 1985; Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini fantasia, 2010; Critica e critici, 2012). Nel 2014 è stata pubblicata sotto il titolo Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERZUOLO – MEDIOEVO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sègre, Cesare (2)
Mostra Tutti

Mèli, Giovanni

Enciclopedia on line

Mèli, Giovanni Poeta (Palermo 1740 - ivi 1815). Medico, passò 5 anni (1767-72) nel quieto borgo di Cinisi presso Palermo, dove si formò o si fissò il mondo intimo della sua poesia, tra le bellezze e la pace della natura. [...] accresciuta di varî componimenti, nel 1814, in 7 caricatura, come dimostrò nel poemetto bernesco La Fata campo; mancò, invece, nel poema Don Chisciotti e M. affidò al mondo sapiente e di screto alla triste realtà presente, cerca nel vino l'oblio. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Pratési, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore (Santa Fiora 1842 - Firenze 1921); insegnante nelle scuole medie poi provveditore agli studî, visse appartato, sebbene intrattenesse assidui rapporti epistolari con alcuni letterati del tempo, [...] nel senso di solitudine crescenti, come aspirazione al bene e alla giustizia. I suoi romanzi (Memorie del mio amico Tristano, 1869; Jacopo e Marianna, 1872; L'eredità, 1889; Il mondo (Di paese in paese, 1892; ed. accr. Figure e paesi d'Italia, 1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – SANTA FIORA – MACCHIAIOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pratési, Mario (2)
Mostra Tutti

Nelli, Piero

Enciclopedia on line

Nelli, Piero. -  Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] marmo (1950), Patto d’amicizia (1951), Crepuscolo di un mondo (1953) e La pattuglia sperduta (1954), il suo primo televisiva di telefilm e documentari (Parlare, leggere, scrivere. Storia dell’Italia unita tra lingua e dialetti, 1969-73, con T. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISO AMARO – SARTEANO – PISA

Màssimo il Greco

Enciclopedia on line

Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 [...] ai testi sino allora circolanti in Russia il metropolita Daniele nel 1525 lo fece condannare da un sinodo per eresia e devono i primi contatti fra l'antica civiltà russa e il mondo dell'umanesimo. Notevole lo scritto Slovo prostrannee izlagajušče, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – UMANESIMO – SALTERIO – ERESIA – LATINO

Zarmandili, Bijan

Enciclopedia on line

Zarmandili, Bijan Zarmandili, Bijan. – Scrittore e giornalista italiano di origini iraniane (Teheran 1941 - Roma 2018). Oppositore del regime instaurato in Iran da R. Pahlavi ed esule in Italia dal 1960, qui ha proseguito [...] a tutto campo, acutissimo analista politico in saggi quali Mondo iranico (1972) e Documenti di un dirottamento. Il di Sima (2016) ne hanno confermato l’abilità nel ricostruire ampi tratti della travagliata storia mediorientale sul cui sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA MEDIORIENTALE – SIMONE SIGNORET – EMPATIA – ITALIA – IRAN

Roblès, Emmanuel

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Orano 1914 - Boulogne, Parigi, 1995). Figlio di un operaio di origine andalusa, viaggiò a lungo come corrispondente di varî giornali (tra cui L'Alger républicain). Trasferitosi in Francia [...] ; Travail d'homme, 1942; Nuit sur le monde, 1944; Les hauteurs de la ville, 1948), cogliendo il successo con Cela s'appelle l'aurore (1952), ispirato alla sua esperienza di corrispondente di guerra in Italia (L. Buñuel ne trasse il film omonimo, 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – ITALIA – ORANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 127
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali