GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] , a partire dal 1863, i rapporti del G. col mondo teatrale. Tra il 1863 e il 1864 uscirono (tutti con in Corriere della sera, 2-3 dic. 1901; G. Costetti, Il teatro italianonel 1800, con prefaz. di R. Giovagnoli, Rocca San Casciano 1901, pp. 287 ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] religione sin dalla creazione del mondo: "Nel sesto giorno della Natura, fu installato l'uomo nel dominio delle cose sotto di Giornale de' letterati d'Italia (Venezia), V (MI), pp. 413 s.; F. Cavalli, La scienza polit. in Italia, III, Venezia 1876, ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] residente già da qualche anno in Bologna, ove nel 1824 aveva stampato le Canzoni e in quello "ci sono veramente al mondo dei piaceri che io D. Diamilla Müller, Biogr. autografe ed ined. di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 216-23 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] Cristoforo Colombo, inclusa nei Primi passi al Nuovo Mondo di A. Brofferio. Nel 1843 curava l'edizione delle Preghiere cristiane di N del Prati su carta tricolore (nel frontespizio, il luogo di stampa "Italia"), ricevette solo un'ammonizione.
Del ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] Nel 1721 si trasferì a Roma, dove fu cappellano nell'oratorio di S. Girolamo della Carità e poté dedicarsi allo studio della letteratura, della storia e della teologia. Familiare dei principi Colonna, ebbe frequenti contatti col mondo d'Italia, II ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] mondo vive sanza guerra", discendeva da una casata di lontane origini catalane, secondo il Torraca, provenzali, secondo il Ficker.
Dati precisi riguardanti i Folcacchieri cominciano a trovarsi a Siena nel . stor. della lett. ital., LXXV (1920), p. ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] del suo sorriso fecondatore il mondo. Si ricordano inoltre: Agli eroi in omaggio alla città di Piacenza.
Nel 1913 sposava Maria Viale, di Torino, pp. 55 s.; L'opera di G.C.G., giudicata in Italia e all'estero. Prima raccolta di giudizi critici (s.d. ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] l’antico mondo contadino era scomparso definitivamente, sostituito da una 'Nuova Italia' fatta di morte del … N.F. P. senatore del Regno: parole dette sul feretro nel cimitero della Misericordia di Pistoia la sera del dì 10 luglio 1896, Pistoia 1896 ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] della prima edizione dei Canti (Firenze 1831).
Nel 1825, dopo una breve permanenza a Roma, la Guida per lo mondo […], di Dionisio Periegete ha regno Mercurio”. A. P.: un uomo di lettere nell’Italia del primo Ottocento, in Quaderni veneti, 45, 2008, pp. ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] Se questi grandi l'hanno condotta gloriosamente al dominio del mondo, ora si trova invece in totale abbandono; ed ella aspirazione alla pace nel benessere il poeta giunge al commiato, che risuona assai fervido: "Canzon mia, cerca l'italo giardino / ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...