• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [15717]
Temi generali [564]
Biografie [5315]
Storia [1981]
Arti visive [1430]
Letteratura [1271]
Religioni [1096]
Diritto [812]
Economia [650]
Archeologia [674]
Geografia [398]

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che il cucciolo dell'orso viene al mondo completamente informe, che il mulo non mette al mondo dei piccoli se non raramente, la nel 1527 nella stessa città, nel 1528 ad Anversa e nel 1531 a Basilea, prima di essere tradotta in italiano nel 1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] sopraggiunsero tentazioni interventistiche. Si riverberò così sul mondo del cinema e del teatro un profondo contrasto "Bianco e nero", 1970, 11-12. M. Argentieri, La censura nel cinema italiano, Roma 1974. G. Massaro, L'occhio impuro, Milano 1976. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

Duecento e Trecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio. Il Duecento è il secolo nel quale il [...] del rettore», di chi governa, nel contesto della riflessione politica dell’Italia comunale; di qui rettorica (non morale d’attualità («Novello sermintese lagrimando, / per tutto ’l mondo può gir [«andare»] sospirando / e senpre tutta gente ammestrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA

Ghetto

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Ghetto Ariel Toaff Precedenti storici e origine del termine Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] fantasie e i suoi sogni esotici al di là dei 'margini' del mondo che conosce (i paesi dei neri etiopi, le terre del prete Gianni teorici e ideologici, ma anche nel quotidiano, nel politico, nel socioeconomico. In Italia il ghetto è lo spartiacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DECRETALI DI GREGORIO IX – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghetto (4)
Mostra Tutti

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di prender posto sul trono di Dio (Ap. 5); nel suo sangue gli eletti hanno reso candide le proprie vesti e ultima parte della storia del mondo, che comincia con l'incarnazione il loro tipo 'montone d'oro'. In Italia l'a. è raffigurato su monete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] che forniscono la maggior parte degli alimenti in tutto il mondo: il frumento, l'orzo, la segale, l'avena nel caso di Phrygana in Grecia e Batha in Israele, altrettanto ricche, ma entrambe caratterizzate dalla prevalenza di arbusti spinosi. L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pittura Antonio Costa Il rapporto tra pittura e cinema Il pittorico e il filmico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] del cinema muto italiano. Per la rievocazione del mondo antico, inoltre, il cinema italiano delle origini si 'estetica di Rohmer. Sui rapporti tra p. e cinema, Rohmer ritorna nel suo saggio più organico, L'organisation de l'espace dans le 'Faust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIERO DELLA FRANCESCA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

Cittadinanza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cittadinanza Pietro Costa di Pietro Costa Cittadinanza sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] diversi, che dal mondo antico giungono fino agli ordinamenti sovranazionali nel quadro dell'odierno dibattito Agazzi, E. (a cura di), Nazione, etnia, cittadinanza in Italia e in Europa: per un discorso storico-culturale, Brescia: La Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadinanza (7)
Mostra Tutti

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] perfezionata nella terza edizione del libro, comparsa nel 1795). Raccolta una gran quantità di . Finalmente il mondo e i suoi pp. 273-96. f. stok, Kraepelin e i kraepeliniani in Italia, in Passioni della mente e della storia, Milano, Vita e Pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

Umanesimo e Rinascimento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] in due filoni: ciò che accade in Toscana e ciò che accade nel resto dell’Italia, a nord e a sud. In Toscana il volgare letterario si in volgare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632), lasciando l’esempio di una prosa razionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – BALDASSARRE CASTIGLIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 57
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali