PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] per essere inviato in Palestina con il grado di tenente. Tornato in Italia alla fine delle ostilità, si vide affidare il compito di coordinare le , Paribeni vantava, al momento di entrare nelmondo accademico, un’ampia produzione dedicata a temi ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] , si ritirò a Pognana Lario sul lago di Como. In Italia - dove la danza mancando di sostegni tra le arti maggiori 1899, ad nomen; K.A. Skal'kovskij, V teatral'nom mire (Nelmondo del teatro), Sankt-Peterburg 1899, ad nomen; V.J. Svetlov, Terpsichora, ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] una civiltà più naturale riconosciuta nelmondo dei contadini. Questo rifiuto contribuisce : Aspetti dell'arte a Roma (catal.), Roma 1972, pp. LXII, 49-57; Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1972-73, pp. 16, 21, 39, 50, 86, 131, 175 s., ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] di numerose iniziative volte al miglioramento della viticoltura e dell'enologia, in patria e nelmondo. Come rappresentante dell'Italia in varie organizzazioni internazionali (anche per incarichi specifici) ebbe modo di conoscere ed osservare ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] colpo di genio, all’origine di una meritata fama nelmondo dell’informatica, fu concepirla fin dall’inizio come una calcolatrice Milano 2001.
Fonti e Bibl.: L. Gallino, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , Verona 1976, pp. XCI-472, II, L’eco nelmondo, 1976, pp. 566; Ripercussioni della caduta di Costantinopoli: alto medioevo, 3-9 aprile 1975, Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, XXIII, 2, Spoleto 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] di scambi culturali tra le nazioni di tutto il mondo. Nel 1918, in risposta a una lettera aperta di -G. Mira, Storia d'Italianel periodo fascista, Torino 1956, pp. 29. 111. 327, 414; D. Bertoni Jovine, La scuola ital. dal I870 ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] , e Il gattopardo (1963) - e di importanti opere del cinema italiano degli anni Sessanta - fra le quali L'assassino (regia di E. voci bianche (1964),ricognizione leggera e mai volgare nelmondo romano del teatro lirico settecentesco e dei suoi ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] della lettera nel giugno seguente su La Nazione di Firenze suscitò gravi critiche nelmondo cattolico e nello e mantenne rapporti epistolari con esponenti del governo italiano (nel 1865 incontrò Saverio Francesco Vegezzi e Giovanni Lanza ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] gruppi cospirativi sparsi in ogni regione e città d’Italia, con l’obiettivo di indebolire sempre più il regime scopo di «impedire che [continuassero] a circolare nelmondo della cultura, impunemente o addirittura inosservate, affermazioni tendenziose ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...