GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Serenissima in delicati affari, e introducendolo presto nelmondo politico veneziano. Purtroppo all'età di dodici una memoria inviata a Napoleone Bonaparte, "Eroe Liberatore d'Italia", perché intervenisse a ripristinare i lesi diritti e la memoria ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] e legittimato di fronte al mondo il diritto della forza, sprofondando nel nulla quello della giustizia" fascismo, Roma 1963, ad ind.; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia d'Italianel periodo fascista, Torino 1964, ad ind.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] dopo, la M. salutò definitivamente Luigi XIV e si avviò verso l'Italia.
La M. giunse a Milano a giugno e incontrò finalmente il resto, la coppia sembrava affiatata e spiccava nelmondo aristocratico romano, animando un'importante attività teatrale ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] autorità civili e religiose il G. dovette apparire nelmondo culturale milanese dell'epoca una figura austera e 89, 112, 151; A. Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italianel secolo XVIII, I, 1700-1750, Cremona 1901, pp. 205, 207, 213 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] italiano. Le riunioni, alle quali partecipavano personalità eccellenti nell'istituzione ecclesiastica e nelmondo ad arginare l'angoscia per il volgere delle cose in Italia; questo infatti volle rivelare al Beccadelli, arcivescovo nella lontana ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Torre Annunziatá e la Società anonima di S. Maria delle Foci, in Rass. ital. industriale..., X [1902], 73 pp. 302-306; Boll. uff. d derivanti dalle trasformazioni createsi durante il conflitto nelmondo industriale napoletano. Si può osservare infatti ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] le ipotesi sulle attività svolte dal L. in Italia; nel 1670 Antonio Magliabechi riportava al cardinale Leopoldo de' successive edizioni: Alesandro, Alexandro ecc.] con il suo viaggio nell'altro mondo (s.l. [ma Ginevra] 1667) e Il puttanismo romano (s ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , fasc. spec., pp. 162-172; La cooperazione di credito in Italia, in Studi in memoria di G. De Francisci Gerbino, Palermo 1949, Un po' di benessere in un mondo migliore, Roma 1967; Illavoro umano nel Mercato comune e nelmondo di domani, ibid. 1973.
...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e attacchi che gli fecero temere l'arresto. Lasciò l'Italianel 1896 e soggiornò in Belgio e in Olanda, donde rientrò con lo pseudonimo di Conte di Rovegliano), ibid. 1935; Nelmondo degli Ordini equestri: Il "Santo Sepolcro di Gerusalemme", ibid ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] Ormea 2 e corso Vittorio Emanuele II 9.
Il L. entrò nelmondo del lavoro a fine secolo seguendo le sue attitudini e i degli impianti e che pose seri problemi ad aziende quali l'Itala e l'Isotta Fraschini. Neppure il L. si sottrasse alla ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...