CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] arme", gli ordina di "trasferirsi nell'armata" francese "in Italia per dimorar appresso a' capi di essa, assister alle trattazioni grande occasione di accarezzarla essendo il solo edificio... nelmondo christiano... di questa qualità"; l'erede dovrà ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] la madrepatria. Infatti quando Carlo IV scese in Italianel 1368, e alla Repubblica lucchese si presentò la base alla procura stipulata a Pisa nel 1391. A testimonianza poi del ruolo da lui esercitato nelmondo economico lucchese resta la notizia ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] le critiche che riecheggiano nel testo, del 1675, d'un anonimo ben introdotto nelmondo patrizio cui dedica un e i Turchi, Firenze 1975, p. 290; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, II, p. 57; LXXXV, pp. 45, 143; LXXXVII, p. 90. ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] di essersi proposto di condensare "quasi tutti" gli avvenimenti occorsi nelmondo dal giorno del diluvio ai suoi propri, cioè a dire anch'essa dal Waitz, XXX, ibid., Scriptores rerum Langob. et Ital., pp. 597 s.
Che il C. sia l'autore della cronaca ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] vi sono forme logiche predeterminate secondo cui sia strutturato il mondo, per cui la realtà può essere osservata solo sperimentalmente simili si trovano fuori d'Italianel St. Peter Cornhill di Chr. Wren e nel "zweites Exempel einer Kirche" del ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] sofisticati accusati di eresia, che come uomo di mondo uso ad incontrare e conversare con moltissime persone non 610 e n.
Si vedano inoltre A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italianel XVI secolo, Padova 1969, pp. 38 s.; P. F. Grendler, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] in Italia probabilmente con Bessarione, sul finire del 1440, o con Garatone, alla fine del 1441; nel novembre qualche carica non ebbero alcun successo.
Nel 1470 il L. entrò, per la prima e unica volta, nelmondo universitario, con la cattedra di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] della Concentrazione antifascista, occupandosi prevalentemente di seguire e commentare gli avvenimenti relativi alla vita del mondo cattolico italiano. Nel dicembre 1928, poi, insieme col socialista Dandolo Lemmi, diede vita a un quindicinale, Il ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] della costruenda rete meridionale alla società da lui promossa. Sono note le reazioni che ciò provocò nelmondo finanziario italiano ed europeo e in quello politico e parlamentare, con la conseguente formazione di una commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] all'affermazione dei prodotti agrari tipici italiani nelmondo.
Il settore nel quale operavano i B., nonostante i molti ogni modo, a differenza di altre aziende più famose e potenti in Italia (la Folonari, la Chiari e Forti, la Gaslini, la Martini e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...