FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] , la raccolta di Adolfo più ambiziosa e più legata al mondo culturale parigino. Preceduti da epigrafi di poeti e letterati francesi per la quale Umberto I lo nominò cavaliere della Corona d'Italia.
Nel 1899, per motivi di salute, si dimise da S. ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] l'impressione che il C. fosse bene inserito nelmondo ecclesiastico milanese e che fosse in buoni rapporti non Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi d'Italia, in Vescovi e diocesi in Italianel Medioevo (sec. IX-XIII), Padova 1964, p. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] D. godeva infatti dei migliori requisiti per farsi strada nelmondo della politica veneziana: a detta del Da Mosto, era anche perché Bergamo era uno dei principali centri ereticali dell'Italia settentrionale: il 20 maggio 1551 il D. scriveva al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] come testimonianza di amore per Dio e rifiuto del mondo, ma anche per l'influenza che esercitò su Giustiniani et les ermites de son temps, in Problemi di vita religiosa in Italianel Cinquecento, Padova 1960, pp. 225-240; S. Tramontin, Un programma di ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] dei due poteri, destinata a diventare famosa.
Nelmondo ("mundus") romano e cristiano vi sono due Soranzo, I precedenti della cosiddetta teoria gelasiana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. 3-21; L. Spätling, G. I, papa, santo ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] che egli stesso volle assumere e che lo rese famoso nelmondo delle lettere, esso è quello di un oscuro poeta 1972, pp. 48-57. 72-79; I. N. Goleniščev-Kutuzov, Il Rinascimento ital. e le letterature slave nei secc. XV e XVI, a cura di S. Graciotti ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] annessi allo schema XIII sulla Chiesa nelmondo contemporaneo semplici documenti privati senza alcun Carbone, Ilcard. Tardini e il concilio vaticano II, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLV (1991), pp. 42-88; V. Fagiolo, Ilcard. P. F. a 10 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] che richiedevano la presenza di un personaggio esperto del mondo delle corti. La persona del G. si dimostrò allora Cosimo a omaggiare l'imperatore Carlo V di passaggio in Italia. Nel febbraio-marzo 1560 fu a fianco della sorella di Francesco ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] fine degli anni Trenta, infine, servì come precettore in casa di Camillo Orsini, personaggio di rilievo nelmondo politico e militare italiano, muovendosi tra il Veneto e la Germania. Ad Augusta entrò in qualche dimestichezza con Jacob Fugger, ma ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] di Creta, dirette da F. Halbherr.
Al rientro in Italia, nel 1912 fu nominato ispettore alle Antichità della Campania; dopo il realismo iniziale si modulò progressivamente nella rappresentazione di un mondo antico, in specie di quello su cui il M. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...