MISTRAL, Gabriela
Dario PUCCINI
Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] intellettuale, e, nominata console a vita con legge speciale (1935) ha svolto attività culturale in tutto il mondo. È stata nel 1948 ospite dell'Italia, di cui ha perorato la causa.
Bibl.: R. Silva Castro, Estudios sobre G. M., Santiago 1935; I ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Roma il 18 agosto 1912; moglie di A. Moravia.
Dopo un libro di racconti, Il gioco segreto (Milano 1941), ha pubblicato due romanzi, Menzogna e sortilegio (Torino 1948) e L'isola di Arturo [...] un fondo realistico, dànno nel favoloso, nel magico, e da 9-16 ottobre 1948; G. Bellonci, in Giornale d'Italia, 24 marzo 1949; G. Pampaloni, in Il Ponte, usati, Napoli 1958; A. Bocelli, in Il Mondo, 21 maggio 1957; E. Falqui, Novecento letterario, ...
Leggi Tutto
TRILUSSA (XXXIV, p. 347) (Carlo Alberto Salustri)
Poeta in dialetto romanesco, morto il 21 dicembre 1950 a Roma (dove era nato il 26 ottobre 1871). Poco tempo prima della morte, nel 1950, era stato nominato [...] oggi, II, Bari 1946, e prefaz. a Tutte le poesie, ed. cit.; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 22 e 23 dic. 1950; A. Bocelli, in Il Mondo, 6 gennaio 1951; la Fiera letteraria, 14 genn. 1951; Strenna dei romanisti, Roma 1951, con scritti di varî; E ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato ad Arezzo il 29 luglio 1892, morto a Roma il 27 dicembre 1946. A quindici anni, come mozzo di marina, prese a girare il mondo. Dopo aver fatto varî mestieri si diede al giornalismo. [...] e colorito. A Buenos Aires diresse Il mattino d'Italia fino al 1933, quando riprese a collaborare al giornale mussoliniano nera, 1924; India, 1925; Asia gialla, 1926; Cina, 1927; Nel paese degli uomini nudi, 1928; Il cimitero degli elefanti, 1928; Le ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno, nato a Dosloviče il 9 febbraio 1871. Ordinato sacerdote nel 1894, fu parroco in diversi luoghi di provincia e dal 1918 vive a Lubiana.
Per la ricchezza e varietà della sua produzione [...] La ragazza A., 1913) e romanzi (Iz modernega sveta, Dal mondo moderno, 1904; Pod svobodnim solncem, Sotto il sole libero, 1906-07 kri, Sangue nostro, 1912). Da rilevare anche il diario del viaggio in Italia Oranže i citrone (Aranci e limoni, 1901). ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] reverendiss. p. abate Bacchini sopra i frammenti greci dati in luce nel tomo 16. del Giornale de' letterati d'Italia (s.l. né d., ma in fine lettera datata: il M. costruiva un'immagine idealizzata del mondo romano, non lontana da quella del primo ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] studi quali Film come arte (1960) di R. Arnheim, Cinema italiano 1960. Romanzo e antiromanzo (1961) di G. Aristarco e Fuggiasco da Partire e Le due madri, diretti da Palermi nel 1938; Cose dell'altro mondo, 1939, e Gioco pericoloso, 1942, di ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] , ritornò a Valchiusa; ma la sua permanenza nel luogo prediletto fu interrotta per incarico del papa, a Roma come avrebbe voluto.
I viaggi in Italia e la morte
Si fermò a Parma, dove venne e le irresistibili tentazioni del mondo.
Il Canzoniere e i ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] contenuto nel romanzo Cuore, scritto da De Amicis nel 1886, e ancora oggi ristampato, tradotto in molti paesi del mondo e le altre autorità. Ma nella seconda metà dell'Ottocento l'Italia era ancora un paese arretrato e disomogeneo: molti Italiani, a ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] qualche cosa a' suoi dì, è stato per mostrare al mondo che, oltre alle opere virtuose che appartiene a far ad uomo ss.; E. H. Wilkins, Bernis bellezze, in Italica, XXVI (1949), pp. 146 s.; S. Ancidei, Dialetto e lingua nel B., in Il Caffè, n.s., V, 8 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...