• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1269 risultati
Tutti i risultati [15718]
Letteratura [1269]
Biografie [5313]
Storia [1980]
Arti visive [1428]
Religioni [1096]
Diritto [812]
Economia [650]
Archeologia [673]
Temi generali [564]
Geografia [398]

VALVERDE, José María

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065) Ines Ravasini Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] umana che ne deriva, così come la concezione cristiana del mondo che sostanzia il suo pensiero, hanno fatto di V. una della parola. Nel 1990 sono apparse le Poesías reunidas. Una scelta delle sue poesie è stata pubblicata in Italia nel volume Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MACHADO – BARCELLONA – MADRID – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVERDE, José María (2)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI, Società nazionale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "Dante Alighieri" sviluppò notevolmente la propria organizzazione in Italia e all'estero, con circa un milione di iscritti. Il decennio [...] italiana all'estero, indipendentemente da politica, razza, nazionalità, confessione o ideologia, come libera associazione di coloro che nel mondo sono uniti dall'amore per la lingua e la civiltà italiana, con la massima snellezza organizzativa e con ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI, Società nazionale (3)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] dei poeti, da Poesie marxiste, 1964-65). L'Italia repubblicana trova così oggi due emblemi nobili della propria identità Paolo Pasolini: "Ma nei rifiuti del mondo, nasce / un nuovo mondo […] / la loro speranza nel non avere speranza" (La religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CASARSA DELLA DELIZIA – GIOACCHINO DA FIORE – PIER PAOLO PASOLINI – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Compendium rerum decemnio in Italia gestarum (finito nel novembre 1504, ma dato alle stampe solo nel 1506 col titolo Decemnale M. espone il doppio motivo del permanere e del mutamento; il mondo e gli uomini non hanno mutato "moto, ordine e potenza" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Pirandèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] delineano una visione angosciosamente relativistica della vita e del mondo, che precorre temi definitivamente moderni. Fu il teatro profonda passione fino alla morte. Accademico d'Italia dal 1929 (nel 1924 aveva suscitato scalpore la sua pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – BERRETTO A SONAGLI – FU MATTIA PASCAL – SCUOLA SICILIANA – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Luigi (6)
Mostra Tutti

Ariòsto, Ludovico

Enciclopedia on line

Ariòsto, Ludovico Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema [...] rado ad allontanarsi da Ferrara. Ma nel 1522, tornata la Garfagnana in possesso violenza. Naturalmente alcuni punti di questo mondo ariostesco risplendono di maggior luce d' fu grande, sebbene inferiore a quella del Tasso, in Italia e all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ORLANDO INNAMORATO – ALFONSO I D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – OBIZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariòsto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

Tommasèo, Niccolò

Enciclopedia on line

Tommasèo, Niccolò Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] , che lo assistette nella sua incipiente cecità. Solo nel 1854 tornò in Italia, stabilendosi a Torino e poi a Firenze (1859 il seggio in senato. Fulcro della personalità intellettuale, del mondo morale e fantastico di T. fu la profonda fede religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – TOMMASO D'AQUINO – DIVINA COMMEDIA – LESSICOGRAFIA – DUCA D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasèo, Niccolò (7)
Mostra Tutti

Bontempèlli, Massimo

Enciclopedia on line

Bontempèlli, Massimo Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo [...] del B. riflette il vario atteggiarsi del gusto, non soltanto italiano, nei primi decennî del Novecento. Ma la costante è data , ansioso di evadere in un mondo irrazionale, surreale; e se frequenti sono quindi nel B. le astrattezze e gli artifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ANTIFASCISMO – FUTURISMO – NOVECENTO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bontempèlli, Massimo (3)
Mostra Tutti

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia on line

Goethe, Johann Wolfgang von Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] per la vita e l'ispirazione del poeta. Nel "paese dei limoni", l'Italia classica del meridione e, più ancora, Roma, sfogo in quella che definì la sua "Bibbia empia del mondo", cioè nella versione in esametri omerici del bestiario medievale Reineke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STURM UND DRANG – TORQUATO TASSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

Fogazzaro, Antonio

Enciclopedia on line

Fogazzaro, Antonio Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo [...] che le storie di alcune di queste evoluzioni. Piccolo mondo antico (terminato nel 1895) è il più compiuto, idealmente e artisticamente valere le sue idee; ricordare che alcuni ambienti dell'Italia borghese e provinciale hanno trovato in lui un pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PICCOLO MONDO MODERNO – PICCOLO MONDO ANTICO – CATTOLICESIMO – ANTICLERICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fogazzaro, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali