PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ligure e Paesaggio delle Langhe (1938, Savona, Museo del Santuario di Nostra Signora della Misericordia), furono esposti in occasione della Mostra nazionale del paesaggio italiano I premio Bergamo (1939), mentre Il pittore A. Brilla (1938, coll ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] realizzato (Oliva, 1954). Dopo l'Unità rientrò in Italia, dove il governo nazionale gli affidò l'incarico di Palermo 1841, nn. 145-166; D. Ventimiglia, Le feste secolari di Nostra Donna della Lettera in Messina l'anno MDCCCXLII, Messina 1843, pp. 76- ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] esame dell'affresco da lui stesso già eseguito nella cappella di Nostra Signora in quella chiesa (scomparso). Dopo il 1741 - ma cremonesi, Milano 1827, p. 61; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, VIII, Venezia 1839, p. 157; L. Scarabelli, Guida ai ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] Tuttavia riteniamo questa notizia interessante perché rafforza la nostra convinzione che la Contadina con animali al guado uno dei centri di cultura artistica più importanti d'Italia. Purtroppo una certa tendenza all'eclettismo rende frammentario il ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] cultori delle scienze naturali congregati per la prima volta in Italia nella città di Pisa, Firenze 1839. Sull'opera vedi anche in Liburni civitas, VI (1933), pp. 59-69; G. Razzaguta, Livorno nostra, Livorno 1948, pp.48, 62, 65, 67; E. Lavagnino, L' ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] .); Corconio, Casa Bonola: R. Bonola, Mem. istoriche di nostra famiglia (1786), ms. (un passo che si riferisce a 362, 370; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture e architetture... d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 137, 241; S. Latuada, Descrizione ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] IV (1920), pp. 29 s.; Due antiche vedute della nostra collina, in Bollettino del Centro di studi archeologici ed artistici Torino, Torino 1971, p. 244; E. Mantero, Il razionalismo italiano, Bologna 1974, ad Indicem; M. Pozzetto, La Fiat Lingotto. ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] 55 s.; E. De Giovanni, La chiesa di S. Vincenzo nell'arte, in La Nostra Fiamma, 1946, num. un. pp. 20-27; F. Arisi, IlMuseo civico di metà del Seicento in Emilia e in Romagna, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 236, 242, 243; ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] praticamente illeggibili. Da questo momento Canuti ebbe "in gran stima il nostro artefice" (Crespi, p. 171); decise infatti di condurlo con sé 1984, pp. 91-96; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 775; C. Thiem, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Milano; nel 1917 il G. vinse il concorso "Per la nostra guerra", indetto dal ministero per le Armi e Munizioni e organizzato Grazie di Ancona.
Fonti e Bibl.:Anni Trenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, pp. 588 s.; T. Bertoni, L'onda ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...