Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] , indice della continua ricerca, da parte della nostra società, di evadere dalla realtà attraverso i farmaci fa uso e, sulla base di dati americani ritenuti validi anche per l'Italia, il 66% dei giovani ha ‛sperimentato' droghe illegali.
La società ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Superiore di Sanità Roma, Italia)
Stefano Fusi
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma, Italia)
In questo saggio simile. Il numero di possibili stati (le posizioni di lancio della nostra metafora) da usare come sonde è però enorme, e inoltre l ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] una meta che solo pochi anni fa sembrava ancora fuori della nostra portata.
BIBLIOGRAFIA
Alberts, B., Bray, D., Lewis, J., e i trapiantati nel mondo sono più di 100.000. In Italia, i primi centri ematologici a occuparsi di trapianti di midollo sono ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 6-7% gli 80. Dopo un secolo la durata media della vita ha toccato in Italia i 74 anni (71 per gli uomini e 78 per le donne): valori molto simili quale stiamo entrando, metterà alla prova la nostra capacità tecnico-politica di assicurare alla società ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di droghe, a semiannegamento o a ipotermia corporea. Ai nostri giorni la paura più diffusa è quella che le persone ' (‛testamento biologico' o ‛carta dell'autodeterminazione' in Italia), che in effetti si potrebbe ironicamente definire un ‛testamento ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] . Gli individui possono accoppiarsi tra loro, e i nuovi nati ricevono a caso uno dei due MHC da ciascun genitore. I nostri esseri si accoppiano a caso, ma a ogni generazione il numero di individui generati da ogni coppia è proporzionale all'efficacia ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nell'individuare le forme costituzionali della compagine nazionale ("Allorché lo straniero sarà stato scacciato dalle nostre contrade, e lo Stato italiano sarà costituito nella sua unità e nella sua grandezza, non ci arresteremo certamente, la mente ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] la zia paterna della bambina. Nel 1997, poi, il ginecologo italiano P. Billotta ha reso noto il caso di una donna gravida la razionalità, e questo è più che sufficiente per risolvere il nostro problema" (Mori, 1995). Ovviamente è arduo parlare di lo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] riguarda solo un anziano su venti, e dai dati a nostra disposizione risulta che è sempre stato così.
In relazione alla vita sociale di tutte le classi di età. Nel caso dell'Italia, i più anziani non potranno contare sui parenti collaterali per quel ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] Raven Press, 1991.
BONCINELLI, E. Biologia dello sviluppo: dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI, E. I nostri geni. Torino, Einaudi, 1998.
CHANGEUX, J.-P. L'uomo neuronale. Milano, Feltrinelli, 1993.
KANDEL ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...