Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] è stato capogruppo alla Camera dei deputati di Area Popolare e nel 2017 è stato coordinatore nazionale di Alternativa Popolare. Nel 2017 è stato tra i fondatori della lista Noi con l'Italia, poi diventata partito di cui è presidente. In coalizione ...
Leggi Tutto
(FdI) Partito nato nel 2012 come Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (FdI-CN), poi dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (FdI-AN), ha assunto la denominazione attuale nel 2017. Il partito [...] consensi, e ottenendo con la coalizione di centro-destra, con Forza Italia, Lega, Noi moderati, circa il 44% dei voti, la maggioranza %. Il movimento difende i principi di sovranità popolare, solidarietà sociale, merito ed equità fiscale, ispirandosi ...
Leggi Tutto
Friedman, Alan. - Giornalista, conduttore televisivo e scrittore statunitense (n. New York 1956). Esperto di economia, si è laureato alla New York University e ha studiato alla London School of Economics [...] dal 1994 al 2003. Ha vinto per quattro volte il British Press Award. Autore e conduttore televisivo è diventato molto popolare anche in Italia, dove ha collaborato con Rai3, Rai2, Sky TG24 e La7. Tra i suoi libri si ricordano: Tutto in famiglia (1988 ...
Leggi Tutto
Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione [...] Argonne), ripiegò in Pannonia. L'anno dopo invase l'Italia: distrutta Aquileia, arrivò fino al Mincio, dove l'incontrò le malattie che tormentavano le sue truppe (ma la fede popolare attribuì il successo del pontefice a un intervento soprannaturale), ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Gallarate 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) [...] , Aggiornamenti sociali, di cui è stato direttore emerito, e dal 1999 al 2005 Popoli. Tra le opere: La ricomposizione dell'area cattolica in Italia (1979); I cattolici e l'Italia che verrà (1993); Per una civiltà dell'amore. La proposta sociale della ...
Leggi Tutto
Robecchi, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1960). Giornalista professionista dal 1982, è stato critico musicale per l’Unità, ha lavorato per quindici anni per Il Manifesto, è stato [...] Fatto quotidiano e Micromega. Ha inventato e diretto il primo mensile di free press in Italia Urban e in radio è stato direttore dei programmi di Radio Popolare. Tra le esperienze come autore televisivo si ricordano: Markette - Tutto fa brodo in TV ...
Leggi Tutto
Schifani, Renato Giuseppe. – Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della [...] 2015 al 2016 è stato il capogruppo al Senato per la coalizione Area popolare. Nel 2016 ha aderito di nuovo a FI, nelle fila della quale Sicilia. Nel 2024 al Congresso nazionale di Forza Italia è stato nominato presidente del Consiglio nazionale del ...
Leggi Tutto
Prelato (Nigoline, Iseo, 1831 - ivi 1914); sacerdote (1855), insegnò teologia a Brescia, fu poi prevosto a Lovere (1866) e vescovo di Cremona (1871; preconizzato, 1867). Dopo l'unità d'Italia, espresse [...] X (1904); ma si sottomise alla condanna dello scritto anonimo Roma e l'Italia e la realtà delle cose (1889); si spinse a sostenere per un con Margherita di Savoia, A. Fogazzaro, ecc. resero popolare la sua figura di "prelato patriota" e "moderno" ...
Leggi Tutto
(gr ῏Ισις) La maggiore divinità femminile dell’antico Egitto, il culto della quale è originario del Delta, probabilmente della città di Buto. Si ritiene fosse in origine una divinità celeste, e a ciò [...] I. viene assimilata a varie divinità greche e il suo culto si diffonde nel bacino mediterraneo raggiungendo l’Italia, dove diventa molto popolare, finché misure repressive contro di esso sono adottate dal senato romano a partire dal 59 a.C. Tracce ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1971). Inizia la carriera politica aderendo al movimento giovanile di Forza Italia nel 1996 e nel 1999 ne diventa Coordinatore regionale del Lazio. Nel 2001 è stata eletta [...] Bonaiuti. Dal 2006 al 2008 è stata Coordinatore nazionale di Forza Italia - Giovani per la Libertà. Alle elezioni del 2008 e a quelle del 2013 è stata eletta deputato nelle fila del Popolo della Libertà e dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...