Conduttore e autore radiofonico e televisivo italiano (n. Lucca 1967). Dopo una lunga gavetta in radio e nelle televisioni private, è diventato popolare soprattutto grazie a programmi televisivi molto [...] 1989, dove dopo una breve parentesi a Radio Capital nel 1999 diventa co-conduttore insieme a Linus del programma Deejay chiama Italia. Nel frattempo dal 1998 ha partecipato al programma Ciao belli in cui ha potuto esprimere le sue doti di imitatore ...
Leggi Tutto
Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. [...] della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della Banca Popolare FriulAdria, e nel 2000 quello della Banca CIS (ex Credito Sanpaolo IMI, uno dei principali istituti di credito in Italia, sorto nel 1998 dalla fusione dell’Istituto bancario San ...
Leggi Tutto
Olivero, Andrea. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1970). Laureatosi in Lettere classiche, di cui è stato insegnante di ruolo, negli anni Novanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori [...] coordinatore politico, e ha aderito al gruppo parlamentare Per l’Italia. Dal 2014 al 2018 è stato Viceministro delle Politiche agricole, è stato tra i fondatori della lista Civica popolare, in coalizione con il centrosinistra alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] nord-occidentale e Europa sud-occidentale, compresa l’Italia nord-occidentale). Allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi sul dorso e bianca sul ventre.
Musica
Strumento musicale popolare in legno costituito da una ruota dentata che gira intorno ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario russo (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906), prof. (dal 1870) all'univ. di Pietroburgo. Un suo lungo soggiorno in Italia fruttò numerosi studî e saggi sulla cultura italiana: l'ed. [...] del Rinascimento italiano", 1888); Boccaccio, ego sreda i sverstniki ("B., il suo ambiente e i suoi contemporanei", 1893-94). Svolse una fondamentale attività come comparatista e s'interessò di letteratura popolare (Južnorunsskie byliny ...
Leggi Tutto
Signore, de facto, di Verona (m. 1277): di nome Lonardino di Iacopino, soprannominato Mastino. Podestà di Verona nel genn. 1259, nel 1261 ebbe la carica di podestà della Casa dei mercanti, carica che nel [...] e propria signoria, se pure, come capo del partito popolare, egli ebbe una posizione preminente, specie nella lotta contro nobili fuorusciti e i guelfi. Nel 1267 favorì la venuta in Italia di Corradino di Svevia, da cui fu nominato podestà di Pavia ...
Leggi Tutto
Decleva, Enrico. – Storico italiano (Milano 1941 - ivi 2020). Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Milano, di cui dal 2001 al 2012 è stato rettore, i suoi studi si sono concentrati [...] sulla Esposizione Nazionale di Milano (1984); Etica del lavoro, socialismo, cultura popolare (1985); L'incerto alleato. Ricerche sugli orientamenti internazionali dell'Italia unita (1987); Milano e l'Accademia scientifico-letteraria: studi in onore ...
Leggi Tutto
Banca Popolare di Sondrio (BPS) Società per azioni dal 2021, costituita a Sondrio nel 1871 come istituto bancario su stimolo del movimento popolare cooperativo del credito propugnato da L. Luzzatti. Inizialmente [...] e Lugano, dove nel 1995 è stata fondata la Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) SA, di diritto svizzero, che ha (liquidato nel 2002). Quotata alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap, nel 2021 la società ha registrato un utile netto oltre ...
Leggi Tutto
Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione [...] isole britanniche, dove ha avuto un peso notevole nella musica popolare e militare ed è considerata, specie in Scozia (con il nome di bagpipe), uno strumento nazionale. In Italia è diffusa specialmente in Calabria, Abruzzo, Ciociaria, Sicilia e si ...
Leggi Tutto
Zoologia
La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] al suolo. Diffusa dall’Europa centro-meridionale all’Asia centro-occidentale. In Italia nidifica in Sardegna e Puglia.
Per la g. faraona ➔ Numididi.
Numismatica
Nome popolare, dall’aquila sabauda impressa sul rovescio, delle monete del valore di 5 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...