Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 8 b): probabilmente riproduce la statua d'un tempio. Il gran popolo navigatore e mercante recò oggetti simili un po' da per tutto legno. Ciò fa pensare che già si lavorasse l'avorio in Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di didattica rivolte al pubblico adulto e alla popolazione in età scolare, con proposte e percorsi diversificati materiale, a cura di M. Tozzi Fontana, Roma 1984; Tutti i musei d'Italia, Vicenza 1984; I luoghi del museo, a cura di L. Basso Peressut, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] . IV, 60) e Cicerone, De div., I, 31. Questa pratica del templum augurale era comune ai Romani e agli altri popoliitalici, come è dimostrato dal rituale riferito nelle Tavole iguvine (v. gubbio). E la dottrina relativa era in gran parte di origine ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] non comuni, ma peregrine, e dall'uso popolare lontane"; si badi alla melodia e alla sonorità s., XLVI; M. Jirmounski, L'art de T. T. dans la Ger. lib., in Étud. ital., VII (1925); VIII (1926) e in Revue du seizième siècle, XIV (1927); F. Neri, La ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] potere di sorveglianza su tutte le comunità alleate e autonome dell'Italia e dell'impero, e giunse sino a intervenire con la forza . La tendenza del senato a sostituirsi ai magistrati e al popolo si rivela nel fatto che, verso la fine della repubblica ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] malattia, di disoccupazione e di assistenza.
La Casa del popolo è il tipo di cooperativa nel quale il lavoratore trova 10 giugno 1903, la Romania con legge 28 marzo 1929. In Italia la revisione obbligatoria fu chiesta la prima volta nel 1886 da una ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] dei costumi e della morale del tempo e, specificamente, del popolo macedone.
Il consolidamento dell'egemonia. - Urgeva a ora ad latino e in volgare. Ma di tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del migliore ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] raccolta l'eredità e, aggiungendovi gl'insegnamenti di diversi popoli orientali con cui si trovava a contatto, veniva a motivo i matematici che hanno cooperato a restaurare la scuola media in Italia, dopo la formazione del regno - E. Betti, F. ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] 'universalità e indefettibilità della religione, per cui non c'è popolo né individuo che sia privo al tutto di ogni concetto del illustrate, Firenze 1910), e V. Puntoni (Studi di mitologia greca ed italica, I, Pisa 1884; Il mito e il canto di Lino, in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] riservate al Didimeo della città.
Per quanto riguarda l'Italia antichissima basterà ricordare che in tempi molto remoti l'iniziativa del commercio dovette spettare piuttosto a popoli più economicamente avanzati, quali i Cartaginesi e gli Etruschi ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...