GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Non c'è dubbio però che i Greci siano stati tra i popoli antichi i più fervidi in questo genere di esercitazioni. Basterebbe a Il Baumann è considerato fondatore del metodo di ginnastica detto italiano che, a parte l'uso di attrezzi da lui ideati ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] una volta tanto riesce a bozzare un ritratto. Alla forma popolare sembra essersi attenuto pur Giulio Igino. A Varrone si riallaccia nella storiografia in generale, l'Italia fu in questo tempo magistra studiorum a tutti i popoli civili d'Europa; e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] sue idealità, furono dati da Vienna i primi ordini per una metodica snazionalizzazione della città. Ma il sentimento italiano si fece sempre più popolare e nel 1868 ebbe il primo moto, molto sanguinoso, con gli Slavi portati in città. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] . Tra questi film si può citare Atlantide (1932), dal popolare romanzo di P. Benoît, La tragedia della miniera (1931), quest'obbligo portando il rapporto di cui sopra ad un film italiano per ogni due film stranieri, con un minimo di cinque film ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] e ha subito un decremento ancora maggiore nel decennio successivo: al censimento del 1991 la popolazione era di 1.676.282 abitanti. Come in altre regioni dell'Italia nord-occidentale, ma con più forte intensità, tale calo è dovuto al saldo naturale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Lussemburgo (95%), Irlanda (75%) e Belgio (60%).
Italia
Nel panorama delle m. internazionali quella indirizzatasi verso l'Italia ha assunto consistenza crescente, raggiungendo il livello del 2,2% della popolazione rispetto al 4,9 dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] il secolo, con operette per lo più di carattere popolare e adorne di xilografie. Tale la Vita di San E.P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I: Emilia e Romagna, Milano ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] l'antitesi sociale, la continua contrapposizione della vita del popolo dei lavoratori alla vita dei nobili oziosi; il confronto i due più importanti giornali letterarî che si pubblicavano in Italia lui vivente, le Novelle letterarie di Firenze e il ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] per sé complessi in un paese a sviluppo duale come l'Italia, hanno trovato in quegli anni motivi di esaltazione e di anche quando la produzione di derrate cresce più rapidamente della popolazione il suo tasso d'incremento non è tale da far ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di accrescimento annuo della popolazione, per il periodo 1970-77, è stato del 3,1%. opere capitali, fra cui Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli anni Trenta e Quaranta. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...