, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] . Il contributo degli studiosi per la compilazione dell'Enciclopedia Italiana (Nostra intervista con il sen. Treccani), in Il Popolo d'Italia, 19 marzo 1929; A. Pincherle, L'Enciclopedia italiana, in La Cultura, 1 (1929), pp. 284-89; L. Volpicelli ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] per eccellenza, così nei paesi in cui la maggioranza della popolazione si distaccò dalla Chiesa cattolica, come in quelli nei quali le Bari 1930, voll. 2 (cfr. A. Pincherle, in Riv. stor. ital., s. 4ª, II, 1931, fasc. 2); C. Morandi, Problemi storici ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] , si celebravano feste religiose e giuochi con grande concorso di popolo. La piana di Eleusi nei giorni dal 13 al 21 alla SS. Trinità. Verso questo santuario le plebi rurali dell'Italia centrale muovono la domenica della Trinità e il 26 luglio, ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] ultimi anni ha molto contribuito il lavoro nel ramo popolare in cui i risultati, tenuto conto delle difficoltà che fascista della previdenza sociale", riconoscendone il carattere di massimo organo italiano di previdenza sociale, e del r. decr. legge ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] (2,3), Daejeon e Kwangiu. Alta è la percentuale di popolazione attiva: al censimento del 1995 il totale delle forze di lavoro era i paesi più avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della Germania), ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] , una vera dottrina del fisco non si trova più in Italia né in Francia, dopo che il diritto intermedio cessò di aver sul commercio in genere, agiscono favorevolmente l'aumento della popolazione e il miglioramento del tenore di vita, l'emigrazione ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] a dottrina ufficiale anche nei paesi dell'Europa dell'Est, dove s'insediano regimi di "democrazia popolare". Contemporaneamente, in Francia e in Italia, in cui rinascono o si consolidano forti partiti comunisti, il m. ha una diffusione mai conosciuta ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] territorî di Pile, Santanza, Gignano e Torre. Le popolazioni federate si trasportarono in tutto o in parte nella città Bertini-Calosso, L'Arte in Abruzzo, in Guida d'Italia del Touring Club Italiano: Italia Meridionale, I, Milano 1926, pp. 110-117.
...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] un a. che, pur affondando in quello tradizionale e popolare le proprie radici, se ne distacca cercando di interpretare e design. Storia di una ideologia, Bari 1972.
Storia dell'artigianato italiano, Milano 1979.
E. Lucie-Smith, The story of craft. ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] procurare il bene degli uomini egli dimostrò verso l'esercito e verso il popolo.
Cominciò presto la serie delle calamità. Rovinose inondazioni in Italia con conseguenti difficoltà di approvigionamenti, terremoti in Asia Minore con la distruzione di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...