(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] ; dal 1937, a cura del Ministero dell'educazione nazionale e di quello della Cultura Popolare, si pubblica in fascicoli mensili Il libro italiano, rassegna di bibliografia nazionale, con breve nota illustrativa per ogni opera.
Bibliografie delle ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] regola per cui il rialzo nei prezzi dei beni di consumo popolare determina automaticamente rialzo nel saggio delle mercedi. Così il meccanismo dei tipi d) ed e) ebbe un grande sviluppo in Italia.
Le due guerre, nei riguardi dei fenomeni monetarî, si ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] I partiti collegati all'Unione ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo il 38,9%, Unione democratica per l'Europa-Partito popolareitaliano l'11,1%, Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione Comunista 4,7%, Comunisti italiani 4,1 ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] e la consistenza del suo arsenale missilistico. La popolazione libanese fu la principale vittima dei bombardamenti israeliani dal 1978, l'UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon). L'Italia, che era stata promotrice del summit di Roma sul L. ( ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] , a partire dalla fine degli anni Ottanta. In Italia le tradizionali resistenze dei geografi hanno favorito lo sviluppo e non subordinato. Non è più plausibile, quindi, considerare i popoli e le nazioni come degli attori in balia dell'ambiente entro ...
Leggi Tutto
MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] battaglia di Marengo e La buona novella, l'ode Dante e l'Italia; infine l'ode Ai fratelli Bandiera, tra le più ispirate di di dicembre), fu attivissimo fautore nei comizî al Circolo popolare e in articoli nella Pallade di una costituente italiana. ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] condizioni proprie di quel popolo: fierezza, coraggio, morale e giuridico delle popolazioni, si radicò in accrebbe il malcontento popolare, soffiò nel il popolo, mafia dai Borboni ai Savoia, in Rivista popolare di politica, lettere e scienze sociali, ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] che la f. abbia perduto il suo simpatico carattere "popolare"; salvo qualche isolato sconfinamento nel pretensioso o in un'artificiosa J. Blish, D. Knight, K. Vonnegut jr.
In Italia chi voglia interessarsi da vicino a questo genere letterario ha a ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] in quanto il principe che lo rappresenta è eletto dal popolo, che può correggerlo e persino deporlo. L'autorità sua segg.; E. Ruffini Avondo, Il Defensor pacis di M. d. P., in Riv. st. ital., 1924, p. 113 segg.; R. Scholz, M. v. P. und die Idee der ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] operato, allorché il Liguori sorgeva, e fu anche in Italia completa allorché neppur si prevedeva quale sarebbe stata a distanza direttiva ad altri pastori di anime, e a dire al popolo le parole più atte a commuovere il suo profondo senso religioso ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...