PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482)
Giuseppe Morandini
I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; [...] all'ingrandimento del quartiere dell'Arcella-Vigodarzere con carattere più popolare e in parte misto (industriale).
L'aumento demografico affari della Fiera dei Campioni, la più vecchia d'Italia come data di nascita e notevole centro propulsore del ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 5 gennaio 1800 dal marchese Ambrogio. Compiuti gli studî a La Flèche in Francia, tornò in patria e sposò il 5 novembre 1823 Teresa Durazzo, donna di vasta cultura e di sentimenti liberali, [...] palazzo di Via Nuova convengono patrioti e scienziati di tutta Italia, e si accresce continuamente fino al 1848, poiché in più Carlo Alberto sulla via delle riforme sotto la pressione popolare, senza che questa trasmodi, e conserva l'apparenza di ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, appartenente al primo periodo del Risorgimento, del quale dev'essere considerato uno dei teorici. Nacque a Frosinone nel 1759 e soltanto nell'età matura poté rivelare il suo temperamento [...] tribunato. E quando, per i rovesci delle armi francesi in Italia, la repubblica cadde nel 1799 sotto i colpi del capobanda come quella che spiega la forza degli uomini e quindi dei popoli. Tutt'assorto in questa visione puramente dottrinaria, l'A. ...
Leggi Tutto
SIBILLA ALERAMO
Emilio Cecchi
. Pseudonimo di Rina Faccio, scrittrice, nata ad Alessandria (Piemonte) il 14 agosto 1876.
L'Aleramo si provò nel romanzo, nel teatro, nella lirica e nella prosa lirico-critica; [...] , Una donna, sia forse il suo libro più popolare. A carattere autobiografico e documentario, con qualche tono di Milano 1921; L. Russo, I narratori, Roma 1923; C. Pavolini, in L'Italia che scrive, luglio 1925; P. Pancrazi, in Corr. d. sera, 19 aprile ...
Leggi Tutto
Collezionista, nato a Milano il 12 novembre 1863, morto a Roma il 20 maggio 1938. Laureato in giurisprudenza a Bologna, seguì l'industria paterna delle candele, che ampliò insieme coi fratelli, fra cui [...] (insieme con D. H. Prior), Il biglietto da visita italiano: Contributo alla storia del costume e dell'incisione nel sec. XVIII, Bergamo 1911; Catalogo della Mostra di iconografia popolare italiana ordinata da F. Novati, Milano 1915; Inventario della ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] la vittoria riportata dall'Ulivo nelle consultazioni politiche del 21 aprile 1996, P. venne eletto deputato del Partito popolareitaliano (PPI) e in maggio fu nominato presidente del Consiglio, alla guida di un esecutivo formato dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
Nato di umile famiglia, in Roma nel 1800, visse nel popolare quartiere che sta fra il Tevere e la via Ripetta, nella strada che ora da lui si denomina via Angelo Brunetti. Esercitò il mestiere di carrettiere [...] dimostrazioni popolari in favore del papa italiano e patriota, cooperando a diffondere per l'Italia l'entusiasmo romano per Pio IX detto Ciceruacchio, popolano di Roma, Roma 1847; G. B. Savon, Necrologia di Angelo Brunetti tribuno del popolo romano, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Firenze il 10 marzo 1821. Seguì negli anni giovanili le tendenze del gruppo liberale moderato, ed ebbe parte notevole nei movimenti popolari per ottenere riforme dal granduca di Toscana [...] in quella dell'esilio per un anno, peregrinò prima in Italia, poi in paesi stranieri (Francia, Belgio, Olanda e 1889; M. Bartolommei Gioli, Il rivolgimento toscano e l'azione popolare (1847-1860). Dai ricordi familiari del marchese F. B., Firenze ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Natalino Sapegno
Scrittore, nato a Lucca il 18 febbraio 1347, morto il 27 maggio 1424. Fu tra i più caldi e convinti fautori della signoria dei Guinigi. Durante la reggenza di Lazzaro [...] peste del 1374 e errante qua e là per le terre d'Italia. Il S. è incapace di creare poeticamente una situazione, d'illuminare è nelle pagine attinte all'elemento fiabesco della letteratura popolare. Donde anche l'importanza delle novelle del S. ...
Leggi Tutto
Critico e poeta, nato ad Alberino (Bologna) nel 1856, morto il 24 dicembre 1905 a Collegigliato (Pistoia). dove era in cura come alienato di mente. Fu uno dei discepoli prediletti dal Carducci, che insieme [...] . XV in poi; con la Biblioteca di letteratura popolare (Firenze 1882), con articoli su Baldassarre Olimpo da di questo campo si occupò bene delle prime imitazioni da Anacreonte in Italia, e illustrò alcuni canti della Divina Commedia.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...