Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] evento (la distruzione totale e 'scientifica' di un popolo) e anche la discussione intorno alla sua unicità o et la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] non può realizzare nulla in un mondo popolato dagli odiati organismi edilizi modernisti. Maggiormente Co, Architettura italiana del 900. Atlante, Milano 1993; S. Benedetti, Italia. Architettura, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, 3, Roma 1993, pp ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] -Match in Francia, Queen in Gran Bretagna ed Epoca in Italia; nel 1965 al Museum of Modern Art di New York , ha collaborato con antropologi per documentare aspetti del mondo popolare che ha raccolto poi in pubblicazioni come Il glorioso Alberto ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] moderno di tutti i paesi, compresi quelli dell'Italia Settentrionale. La forma aggettante è svariatissima: circolare in Inghilterra, ecc., parallelamente a questo tipo di carattere popolare, sono stati costruiti sanatorî signorili nei quali a ogni ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] Svolse poi un'intensa attività nel campo dell'edilizia popolare attestata dai numerosi quartieri progettati per molte città: l per la vita? Gli architetti della pianificazione organica in Italia, Padova 1979; Colloquio con Luigi Piccinato, a cura di ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] restituendo ordine e ritmo classici alla prorompente architettura popolare. Appena arrivato venne nominato (1730) sovrintendente Juvara.
Bibl.: F. De Roberto, Catania (serie Italia artistica), Bergamo 1907; V. Zimmermann, Sizilien (Guide regionali ...
Leggi Tutto
WOLD-TORNE, Oluf
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore norvegese, nato in Son il 7 ottobre 1867, morto in Oslo il 19 marzo 1919. Ebbe la sua educazione fondamentale dallo Zahrtmann a Copenaghen; poi studiò [...] con il Roll a Parigi (1893) e in Italia (1904). Dipinse ritratti, paesaggi, nature morte, e soprattutto fiori. Gerhard Munthe e Trik Werenskiold, e ispirandosi all'arte medievale e popolare norvegese, è il creatore di uno stile decorativo che, nella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] gratuite di grano e, durante le guerre sociali, per l'afflusso di Italici che non avevano partecipato all'insurrezione; nell'età di Silla si calcola una popolazione di 400.000 abitanti.
Le profonde differenziazioni sociali avevano dato luogo alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] va tenuto anche presente che Roma era una città, non una nazione, Roma non si identifica col popolo Latino e sta a sé di fronte agli altri popoliitalici. È una città-stato risultante dall'unione di tribù, composte a loro volta dalla riunione di più ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lavoro utopistico sono così riassunti nella circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L'arte non deve più essere godimento di insieme nella più ampia fenomenologia del futurismo italiano, del surrealismo francese e di altri ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...