Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] cinema cominciò a riflettere sui tratti costitutivi dell'immaginario popolare e della cultura nazionale: furono gli anni del do Sul, nacque il Festival del cinema brasiliano; nel 1975 in Italia, a Pesaro, fu dedicata una grande mostra al Cinema Nôvo; ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di testa di uno dei capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben poco di musicale. In famosissima, che portò a Burt Bacharach (altro importante autore di musica popolare che molto ha dato al cinema) un Oscar. In Butch ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] e facendo in Francia, in Gran Bretagna e in Italia una seria concorrenza alle industrie locali; la Nordisk, nome di hyggefilm (cinema d'ingegno) dato a tale tipo di produzione popolare. L'esempio più eclatante di questa tendenza è De røde heste (1950 ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] questa commistione tra film come oggetto di crescita culturale e insieme intrattenimento popolare fu particolarmente evidente: nel 1956 l'Italia era il Paese europeo con più sale cinematografiche, ne erano attive diecimila. I principali Paesi europei ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] altra, da un Paese all'altro di un continente immenso popolato da una moltitudine di storie nazionali, dal Maghreb all'Egitto guerre e carestie, in Somalia (sotto amministrazione fiduciaria dell'Italia fino al 1960) il cinema non è cresciuto molto. I ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] e un mese più tardi nacque al Nord la Repubblica Democratica Popolare di Corea, con a capo Kim Il Sung, leader del maggiore conoscenza in Occidente del cinema coreano. Per es., in Italia sul quotidiano "Il Manifesto" si parlò con continuità del cinema ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] e f. si deve a Happy Hooligan (noto in Italia come Fortunello), poetico personaggio creato nel 1900 da Frederick B più profondi che, pur dovendo rispondere a esigenze di gradimento popolare, trascendono in un'affinità sostanziale e ineludibile. Se la ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] ufficiale di regime, folclore popolare e secolari culture subalterne, mentalità Patria Diva, Firenze 1988.
G.P. Brunetta, J. Gili, L'ora d'Africa nel cinema italiano 1911-1989, s.l. 1990.
Le cinéma italien à l'ombre des faisceaux 1922-1945, éd. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Alain Delon e Jean-Paul Belmondo.
Un’icona nazional-popolare (su un'isola alle Seychelles)
In virtù di una Milano 2002, p. 270, e quella di R. Chiti, in Dizionario del cinema italiano. Gli attori: dal 1930 ai giorni nostri, a cura di E. Lancia - R ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] successo anche all'estero e che egli produsse da solo.
Il cinema italiano, infatti, da lungo tempo in crisi, era ormai giunto a un punto assolutamente casuale nel crollo di una scala in un palazzo popolare) e Maddalena (1954).
Quest'ultimo film può, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...