ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] alla quarantina della Spagna, ai quasi sessanta di Francia e Italia e alla settantina di Turchia ed Egitto, i due colossi demografici del Mediterraneo. Così, la densità di popolazione del mondo mediterraneo nasconde, dietro una 'ragionevole' media di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] sentire le sue conseguenze nell'economia locale, scoppiò la seconda Guerra mondiale, che, come nelle altre parti d'Italia, la popolazione subì con diffidente rassegnazione, tanto più che nei primi anni le vicende belliche non toccarono la città. A ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] in Weimar e nei suoi dintorni. Dopo il viaggio in Italia, dove assorbì le forme dell'arte classica, il Goethe voleva il potere fu assunto da un "Consiglio dei delegati del popolo", composto da socialisti maggioritarî e indipendenti (le due frazioni in ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] ) è la martoriata e semidistrutta città di Sarajevo, la cui popolazione ammontava a più di 400.000 ab. al censimento del 1991 La questione jugoslava, Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A. Nativi, Genova 1996.
Ethnic ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 276 comuni, comprendenti un'area di 22.997 kmq. e con una popolazione residente di 2.978.013 ab. (dens. 129,5 per kmq.). Il movimento demografico ha seguìto il ritmo generale dell'Italia tanto nel periodo tra il 1931 e il 1936, quanto in quello ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] . Con l'annessione dell'Albania, l'Italia ereditò, però, anche tutti i suoi problemi e uno dei principali era legato alla situazione del K., dove la popolazione albanese era sottoposta alle vessazioni del governo iugoslavo, che da qualche tempo ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Cina, Rep. Fed. di Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano decennale di sviluppo agricolo e assumere il potere in coalizione con il Partito Democratico Popolare (PDP). La coalizione fu confermata da elezioni tenute ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] secondo stime della Banca mondiale, nel 2004 circa la metà della popolazione era senza lavoro o viveva di espedienti; del rimanente, il sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] tabacco - di cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a quella, assai tipica . si trovava in una fase di acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà, l'inflazione oltre il 70 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...