POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] sistema «duale» dell’armonia, in Il Teatro illustrato e la musica popolare, VIII, 94, VIII, 95, IX, 98, IX, 100; rinnovamento musicale italiano, tesi di laurea, Università di Padova 1973-74; M. Di Pasquale, Dei concerti storici in Italia e di Oscar ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] , sulla scia di L. Sinigaglia, il canto popolare nelle quattordici Ariette turinèise (Torino 1934). In questa 287 ss.; M. Panatero, Le liriche di E. D., in Riv. music. ital., XLV (1941), pp. 281-295;M. Rinaldi, Musicisti della generazione di mezzo: ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] in una memorabile tournée nel 1924. Sempre nel 1923 l'Italia entrò a far parte della Società internazionale per la musica per il teatro e la musica) nel ministero della Cultura popolare.
Appassionato da sempre di teatro (aveva partecipato in gioventù ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] L. Desnoyer ed E. Nus); En folkfest i Dalarne (Una festa popolare a Dalarne, 1851, testo di S.G. Schyberg); Sullivan (1853, . 553; Svensk Uppslagsbok, X, Malmö 1949, col. 50; Diz. encicl. ital., IV, p. 20; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] raccolta di canzoni napoletane, tratte spesso dalla viva voce del popolo che, da lui stesso trascritte, furono pubblicate in varie 1847, acquistarono rapidamente grande risonanza non soltanto in Italia ma divennero popolari anche a Parigi, Londra, ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] un atto su libretto di G.M. Foppa che lo resero popolare anche fuori della sua città. Particolarmente rilevante fu il rapporto avuto con che l'opera, insieme con quella di un altro compositore italiano, G. Gazzaniga, autore di un Don Giovanni, ossia ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] semplici, talvolta anche belle, ma comunque rispondenti alle richieste della platea popolare che egli ben conosceva avendo visitato anche come violinista le sale da ballo di tutta Italia in cui si dava convegno una eterogenea e varia umanità in cerca ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] 1918 si intensificò la sua attività direttoriale al Petruzzelli (soprattutto repertorio italiano: Verdi, Puccini, Mascagni, Giordano, F. Cilea, ma anche il pezzo caratteristico, la "stornellata" popolare di facile impatto emotivo, cristallizzata in ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] l'effettiva meccanica cronologica di questa sostituzione, il concepimento dell'aria più delicata, commovente e popolare del melodramma italiano di primo Ottocento è stato considerato il risultato d'uno speciale sodalizio artistico fra il compositore ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] di corde, la cui tecnica esecutiva aveva quasi raggiunto in Italia la piena maturità. La musica veniva redatta con un sistema, (alternati a balli tedeschi e gagliarde), danze dal carattere popolare ora in movimento lento ora mosso, in cui uno stesso ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...