FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] organizzativo ma anche in quelle forme di pietà popolare con cui si esprimeva la religiosità dei fedeli Verona, Verona 1668, pp. 206, 209, 212, 214; F. Ughelli -N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 857-866; G. B. Biancolini, Notizie stor. ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] alcuni padri pallottini, ad una missione d'apostolato popolare a Torre Tre Ponti nel Velletrano, uscendone rafforzato imperniati sulle sue lotte contro indios e gauchos malintenzionati.
Rientrato in Italia sullo scorcio del 1888, il F. mori a Roma il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] ungherese per concludere gli accordi circa la sua venuta in Italia e l'incoronazione come re di Napoli. Gli arresti sbarco a Genova avvenne senza alcuna solennità, né concorso popolare; certamente soprattutto per l'imbarazzo causato dalla presenza dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] , aveva anche in passato suscitato più di un malcontento nella popolazione e nell'aristocrazia romana. Nell'estate 932, poco più di , Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 161; J.F. Böhmer, ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Il nostro lavoro, La voce dei poveri, Il popolo di Dio e Lotta come amore. Questi sono inoltre pp. 9-35; F. Raffaelli, S. P., in Dizionario del movimento cattolico in Italia, Aggiornamenti, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997, pp. 411 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] ), ma anche questo culto che riuniva devozione popolare e patriottismo municipale, non venne incoraggiato dall' 19r del codice, con il ritratto del F.); F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1722, coll. 446 s.; F.S. Dondi Dall'Orologio, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] conte P. G. ed altri, esiliati dalla Toscana con decreto del 17 maggio 1851, Firenze 1851; Al popolo, ibid. 1851; e Rapporto sull'opera del Signore in Italia, Londra 1861-62.
Da ricordare in ultimo che il G. fu, durante tutto l'arco della sua vita ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] 507 e il 510-511.
L. divenne oggetto di un culto popolare che tra il XVI e il XVII secolo fu riconosciuto dagli pp. 656 s.; Ch. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l'Italie chrétienne au temps d'Odoacre et de Théodoric, in Mélanges de l' ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] e per designazione del duca e acclamazione del popolo fu eletto vescovo di Benevento, ristabilendo così Sannio, III, Campobasso 1823, pp. 83-85; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 26-30; D. M. Zigarelli, Storia di Benevento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] Della Scala. Poco prima, durante la sommossa popolare. che doveva portare al governo i da Carrara pp. 31 s., 49-52, 67, 74 s., 81 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 404 ss.; B. Corio, Storia di Milano, I, Milano 1855, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...