Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] fare. Sapendo di non essere onnipotenti.
L'Europa (e l'Italia) che non c'è
In tale contesto un ruolo essenziale toccherebbe Bin Laden non è mai interessato granché il destino del popolo palestinese - in ciò essendo perfettamente in linea con i regimi ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] ', alla costruzione di nuove entità politico-statuali fondate sul principio dell'autodeterminazione dei popoli. Così avvenne per l'appunto - e su grande scala - nel caso dell'Italia e della Germania: si pensi a Mazzini da un lato, e agli uomini ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] Pasquino, 1985). Vale la pena di aggiungere che, nel caso italiano, il legame è strettissimo. Infatti, quanto meno all'inizio del politico e la sua formazione grazie a un mandato popolare diretto, hanno determinato forti, quasi insuperabili carenze ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] un serio studio dell'Africa incontrò difficoltà in Italia, Portogallo e Germania con l'affermarsi del fascismo opere seguirono. Notevole da questo punto di vista è una storia del popolo Luo, ricavata in larga misura da fonti orali, storia che iniziò ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] mezzogiorno. In questo caso io conto con ragione sull'appoggio vostro... Vedete tutti i nostri amici che ci aiutino a dare al popoloitaliano la sublime scossa di cui è capace certamente e che deve emanciparlo...", in Catechismo politico ad uso del ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] non volle ammettere che la sua corona dipendesse da un mandato popolare. La Prussia e l'Austria erano troppo grandi per lasciare che rese possibile nel 1893 la costituzione della Banca d'Italia; ma furono necessari altri trentuno anni perché il suo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] politicamente con gli Angioini, fu confermato dal nuovo governo popolare messinese nella sua carica.
B. lasciò definitivamente la sua la Historia con la nascita della novellistica romanza in Italia, non è stata compiuta alcuna ricerca. Per ora ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] la direzione al C. "per non vendere il giornale ai riformisti", secondo una dichiarazione che A. Vella avrebbe rilasciato al Popolo d'Italia (5 giugno 1919). Tuttavia il C. ne fu uno dei più assidui collaboratori.
All'inizio del settembre 1911, nell ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] casi. Il primo tipo è la scelta della forma di Stato: ad esempio, il plebiscito del 2 giugno 1946 in Italia e la consultazione popolare del dicembre 1974 in Grecia ebbero per oggetto la scelta tra monarchia e repubblica, che si risolse in entrambi i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] due grandi partiti di massa emergenti, il partito popolare e il partito socialista (ben presto, ma vanamente, scavalcato dal partito gramsciano), di accordarsi tra loro. La storia politica dell’Italia unita è dunque la storia di una continuità ben ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...