'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 1,7 figli per donna, e l'incremento medio annuo della popolazione è inferiore all'1%. Si può dire che questa contrazione di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 1,7 figli per donna, e l'incremento medio annuo della popolazione è inferiore all'1%. Si può dire che questa contrazione di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] fu condizionato da fattori quali l'assenza di un movimento popolare nella fase del crollo militare, l'impossibilità in cui si orpelli retorici, si possa ancora riconoscere un posto, in Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] di organizzazioni non governative che hanno fatto avanzare il dibattito sull'''ONU dei popoli'', soprattutto nei paesi anglosassoni, ma anche in Italia e Spagna. In Italia questa tradizione, tenuta viva da personalità come N. Bobbio, viene rafforzata ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] con il sorgere nel Nuovo mondo di Stati dominati dalla popolazione creola, si era ampliato fino a diventare una ' quindi, più pericolosi.
bibliografia
M. Nacci, L'anti-americanismo in Italia negli anni Trenta, Torino 1989.
C. Vann Woodward, The Old ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] è potenza, Milano 1927; R. Korherr, Regresso delle nascite, morte dei popoli, Roma 1928; B. Mussolini, Il numero come forza, in Gerarchia, 1928 Roma 1934; G. B. Allaria, Il problema demografico italiano visto da un pediatra, Torino 1935; A. Fanelli, ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] L'Ulivo, coalizione di centrosinistra da lui stesso fondata (costituita dal Partito democratico della sinistra, Partito popolareitaliano, Verdi e altre formazioni); gli scrutini decretarono la vittoria dell'Ulivo e P. venne chiamato a presiedere ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] governi e i due Parlamenti, dando un'unica cittadinanza ai due popoli, e continuando uniti la guerra. L'immaginosa e quasi poetica ad essa o nazioni minori, o nazioni, come l'Italia e la Germania, politicamente poco mature, malsicure, bisognose ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] lo portò a identificarsi con il Terzo Mondo, con le popolazioni contadine dell'Asia, dell'Africa e dell'America del Sud, dottrina che poteva diffondersi dalla sinistra alla destra. In Italia, nel 1919-1920, l'occupazione illegale delle fabbriche da ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] (v. Rokkan e Urwin, 1982).
d) L'Italia
Alla fine degli anni ottanta, in Italia, anche a fronte di una prova per lo più federale in questione e la sua genesi attraverso un patto tra popoli. È questa, ad esempio, la richiesta del filosofo Charles ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...