'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] tabacco - di cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a quella, assai tipica . si trovava in una fase di acuta recessione, con metà della popolazione al di sotto della soglia di povertà, l'inflazione oltre il 70 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Nel lungo periodo l'obiettivo è quello di colonizzare e popolare il 25% della superficie totale della nazione. In questa è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha assorbito il 13,1% delle ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] un incremento annuo dell'8,7%; secondo le stime recenti (1991), la popolazione del paese supera i 16 milioni, con il 44% di abitanti inferiore tra governo e RENAMO divennero dirette con l'assistenza dell'Italia e si conclusero con la firma, a Roma il ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Nonostante la dinamica positiva del PIL, infatti, circa un quinto della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, contro il 15% il Paese al secondo posto in Europa dopo l'Italia. Per quanto riguarda la bilancia commerciale si segnala un ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] e passive. A Firenze prima, in tutto il settentrione poi, condussero il popolo all'insurrezione armata contro i Tedeschi e i fascisti, facendo sì che molta parte d'Italia contribuisse a liberarsi con le sue stesse forze dalla occupazione straniera e ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] . 151, il quale stabiliva che "dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali saranno scelte dal popoloitaliano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, una Assemblea costituente per deliberare la nuova ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] I partiti collegati all'Unione ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo il 38,9%, Unione democratica per l'Europa-Partito popolareitaliano l'11,1%, Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione Comunista 4,7%, Comunisti italiani 4,1 ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] e la consistenza del suo arsenale missilistico. La popolazione libanese fu la principale vittima dei bombardamenti israeliani dal 1978, l'UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon). L'Italia, che era stata promotrice del summit di Roma sul L. ( ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e Turchia, e al suo partito (apr. 2000). Il malcontento popolare suscitato da queste vicende si espresse nelle elezioni parlamentari del ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] Ragusa possiede le più importanti miniere di asfalto conosciute in Italia e sorge in mezzo a una formazione asfaltifera che si amministrativi e politici, e con le abitazioni di carattere popolare. Si annoverano tra le opere principali: il Palazzo del ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...