ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] province e con l'estero con ovvia prevalenza per le prime dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello tedesco. Altro fattore del movimento della popolazione è il fenomeno dello spopolamento della montagna, già conosciuto nei suoi lineamenti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] della partenza degli E. per la Sicilia dopo la sosta in Italia con i compagni di Filottete. A questo equivoco su una e potrebbe trattarsi di un blasone popolare greco denigrativo verso una popolazione barbarica consumatrice di panìco, in luogo ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] degli emigrati. Consistenti comunità tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di Silvia Moretti
A Nasraoui, impegnata nella difesa dei diritti civili del suo popolo e grande accusatrice del regime per il presunto ricorso ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] del protocollo finale riconobbe come primo compito la conclusione con l'Italia di un trattato di pace che avrebbe dovuto "rendere possibile Russia. Venne poi sanzionato il trasferimento di popolazioni tedesche dall'Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] vinte, diminuendo per di più per ragioni economiche i proprî effettivi. Lasciò pesare sull'Italia le legioni vincitrici, non trovò alcuna direttiva che lo rendesse popolare. L'atteggiarsi a successore di Nerone era ormai di dubbio gusto; l'adottare ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] successivamente, in paesi europei tra i quali l'Italia, divenuta meta di una consistente immigrazione di manodopera (71%) sui Neri (28%); per quanto riguarda la struttura della popolazione per età, vi è una forte incidenza di classi giovani. Oltre ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] ed il referendum istituzionale, discussione conclusasi con un discorso di V. E. Orlando, che rievocò le nobili tradizioni del parlamento italiano e le insigni figure degli uomini che ne facevano parte nel 1922. Alla Consulta non fu però dato di poter ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] del 20 marzo 1948 per la restituzione di Trieste all'Italia) mediante una finzione giuridica la quale salvaguardasse lo sviluppo commerciale del porto e il benessere economico della popolazione; di qui anche l'insufficiente comprensione del problema ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] una sua force de frappe atomica, sia della Repubblica popolare cinese, che stava mettendo a punto il primo esperimento Portogallo, considerandolo un "accordo discriminatorio" non lo firmarono. L'Italia lo firmò il 28 gennaio 1969 e lo ratificò nell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] maggio 1996), comprendente tra le altre forze il Partito popolareitaliano e la Lega Nord.
Convinto della necessità di stringere . In particolare D'A. sostenne l'impegno dell'Italia nell'intervento aereo della Nato contro la Iugoslavia a ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...