CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] La Nazione (Firenze) 8-9, 15-16 febbr. 1911; Il Giornale d'Italia (Roma), 2 ott. 1911; Avanti! (Milano), 16 febbr. 1917; Corriere della sera (Milano), 25 febbr. 1922; L'Illustrazione del popolo, 27 agosto-2 sett. 1939 e 9 sett. 1939; La Nuova Stampa ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] subito numerose trasformazioni verso un aspetto meno severo e più popolare anche per la sua diversa destinazione ad un pubblico più .). Non si ha notizia di altra produzione del compositore italiano fino al 1739, in cui ancora Alonso de Mora pubblicò ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] , pp. 42, 216; M. Franco, Il film-sceneggiata, in La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare, a cura di P. Scialò, Napoli 2002, p. 163; Dizionario del cinema italiano. Gli attori, a cura di E. Lancia - R. Poppi, II, Roma 2003, pp. 225 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] la danse, Paris 1942, p. 169; R. Carrieri, La danza in Italia 1500-1900, Milano 1946, pp. 8, 57; M. Ferrarini, Parma teatrale , Milano 1960, p. 64; G. d'Aronco, Storia della danza popolare e d'arte..., Firenze 1962, p. 215; C. Gatti, IlTeatro alla ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] nel sec.XVI, Lucca 1882, p. 55; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, p. 75; G. Senigaglia, Capitan Spavento, Firenze 1899 1901, pp. 127-140; R. La Porta-Parlato, Note sul teatro popolare sicil., Palermo 1917, pp. 22-28; C. Pasculli, Il teatro ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] , protagonista di Prima colpa di John Cromwell.
Tornata in Italia, piena di speranze e di gioia per il successo personale anni prese parte a parecchi film in costume di buon impatto popolare ma che nulla aggiunsero al suo profilo di attrice, come La ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] il suo esperimento sino in fondo, perché non si ferma un popolo in marcia» (p. 137). Analogamente nel saggio Per un teatro di domani (in S. d’Amico et al., Storia del teatro italiano, con introd. di L. Pirandello, Milano 1936, pp. 347-367) ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] 1854) che presenta i moduli tipici del dramma popolare con intrighi, rocambolesche avventure e tragici eventi Antol., maggio 1871, pp. 203-210; L. Capuana, G. C., in Il teatro ital. contemp., Palermo 1872, pp. 41-49; A. Franchetti, rec. a G. Costetti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] italiana dell'uno e dell'altro sesso. Inno patriotico-popolare, in Il Parnaso democratico, Bologna [1800], pp. 33 , Dizionario biografico, pp. 249 s.; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 231; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1728 s. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] un periodo al Piccolo di Milano. Creò il Teatro Cronaca con Italia sabato sera di Agostino Contarello e Il diluvio di Ugo Betti; ). Qui si alternarono testi classici e opere di tradizione popolare: Il malato immaginario di Molière insieme a De Lullo e ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...