REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] l'Istituto d'arte Mattia Preti, con documenti d'arte popolare calabrese, specialmente tessile, e una scuola dell'artigianato locale il tramite di un consorzio di agrumicoltori si vende in Italia ed all'estero, costituendo il maggior cespite di entrata ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482)
Giuseppe Morandini
I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; [...] all'ingrandimento del quartiere dell'Arcella-Vigodarzere con carattere più popolare e in parte misto (industriale).
L'aumento demografico affari della Fiera dei Campioni, la più vecchia d'Italia come data di nascita e notevole centro propulsore del ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] uno Stato fascista strettamente legato all’Italia. Un governo collaborazionista filotedesco sorse anche civile segnata da terribili violenze, soprattutto ai danni della popolazione musulmana, dirette a smembrare la neonata repubblica e ad annetterne ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] con i principali paesi importatori dello spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione di ’economia kazaka e il miglioramento degli standard di vita della popolazione hanno, non a caso, generato un’inversione di tendenza nel ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] non po' altro fare", e conclude affermando che se il popolo fosse stato ben trattato, e se il ceto dirigente si fosse un anno dopo la battaglia di Benevento, Corradino è già in Italia per rivendicare i diritti del Regno. Tutti gli sforzi del re ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] adottata una nuova Costituzione che prevede per la prima volta l’elezione popolare di due terzi del Parlamento, i cui membri sono oggi nominati dal punto di vista geografico, con Stati Uniti e Italia in testa. La bilancia commerciale di Doha, per ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] 200.000 persone, vale a dire il 4,5% della popolazione totale; prima della guerra tale cifra ammontava a circa il doppio Corea del Sud. L’Unione Europea, e in particolar modo l’Italia, la Germania e la Slovenia, sono i primi partner commerciali della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] I conventi francescani in Valle Camonica (tipologie architettoniche), ivi, pp. 371-402; A.A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la guerra.
Alla fine della guerra, la Francia e l'Italia avevano dimostrato di non essere più delle grandi potenze (nel via di sviluppo è cresciuta del 2,8% all'anno, mentre la popolazione cresceva al tasso del 2,4%; nei paesi più poveri si è avuta ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di), The urban experience of Italian-Americans, New York 1977.
Golini, A., Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974.
Grassi, C., Le migrazioni interne italiane nel secolo unitario. Cause e conseguenze ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...