Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] lib. VII, pp. 23-25, 27, 29.
E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia alla metà del Trecento, in Città e servizi sociali nell'Italia dei secoli XII-XV. Atti del XII Convegno (1987), Pistoia ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] amministrazione venne assunta da delegati della Banca popolare di Novara.
Tra il 1914 e il seguenti atti della Società: adunanze del consiglio direttivo riportati nel Boll. della R. Soc. geogr. ital., s. 3, VII (1894), p. 46; IX (1896), p. 85; X (1897 ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] somala.
Si stima che ancora oggi buona parte della popolazione sia nomade o viva in una condizione di grande mobilità complesso pochi i somali ad aver cercato rifugio in Italia, una delle ex potenze colonizzatrici, per la scarsissima assistenza ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] 4,3 milioni di persone risiedenti in Bosnia nel 1990, la popolazione si è oggi ridotta a 3,8 milioni. Tale riduzione è Russia, Germania e Stati Uniti (e in seguito anche dall’Italia). Nel 1994 fu raggiunto un primo accordo per la risoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Russia, Germania e Stati Uniti (e in seguito anche dall’Italia). Nel 1994 fu raggiunto un primo accordo per la risoluzione 4,3 milioni di persone risiedenti in Bosnia nel 1990, la popolazione si è oggi ridotta a 3,7 milioni. Tale riduzione è ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] come religione ufficiale dello stato.
Il tasso di crescita della popolazione risulta essere il più basso di tutta l’area Mena, qui per raggiungere l’Europa, di solito attraverso l’Italia.
La Tunisia vanta livelli di istruzione elevati e un sistema ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] a quelli più poveri, il diritto di partecipare all'Assemblea popolare e all'elezione dei governanti (diritto attivo, cioè di di Atene, che riuscì a estendere il controllo sui commerci dall'Italia meridionale al Mar Nero e a divenire la città più ricca ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] deputato Matteotti; inoltre fu presidente della Banca popolare di Cremona, dell'Associazione cacciatori, del in Riv. geografica italiana, XXXVI(1929), pp. 147 s.; Boll. della Società geogr. ital., s. 6, VI (1929), pp. 802 s.;N.V., In memoria del conte ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] l’Umbria è una delle regioni più ‘verdi’ d’Italia. Questa ricchezza della vegetazione – non più spontanea, ma molto apprezzate dai turisti, insieme con le manifestazioni della tradizione popolare, come le grandi feste, fra cui la più famosa è ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] economici l’Australia è il paese chiave del Forum, con una popolazione equivalente a più della metà di quella totale di tutti gli di Corea, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia, Italia, Malaysia, Regno Unito, Stati Uniti, Thailandia, Unione ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...