Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] sedi meno commerciali e ossequiose alla tradizione), per rendersene conto; sono popolati da canzoni dalle tinte regionali (Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio) e in italiano paludato (come quelle cantate da Laura Pausini, Giorgia, Elisa, Michele Zarrillo ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] ’ottica antropologica. Non si ricerca più nel mondo popolare la genuina anima della nazione, visione cara al Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d’Italia (1879-1881). Le classiche raccolte di Giusti e di ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] preziosa opera di raccordo fra la cultura tedesca e l’Italia. Basterebbe, al riguardo, citare alcuni libri che, grazie necessità:
(24) Se è vero che le differenze tra i popoli affiorano soprattutto nel modo di mangiare, allora si può dire che non ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] «con prepotente energia poetica, una vera “classicizzazione” del popolare» (in L’italianistica…, 1994, p. 10).
Condotta 1970, curata da E. Esposito, è consultabile in Saggi sul Rinascimento italiano, cit., pp. XVII-XXXII. Fra le opere non citate nel ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , Unipress.
Calamai, Silvia (2004), Surreale Toscana, in Chiti, Ugo, La recita del popolo fantastico (una trilogia), Milano, Ubulibri, pp. 9-20.
D’Achille, Paolo (2006), L’italiano regionale in scena, in Binazzi & Calamai 2006, pp. 29-51.
D ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] se la presenza dell’elemento locale è deliberata o no: infatti nella lingua letteraria (come del resto nell’italianopopolare) le voci di origine dialettale sono a volte motivate dal riferimento a designata tipici delle aree di provenienza degli ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] varie differenze in tutta l’Europa romanza e germanica, e in Italia in vari luoghi e regioni (assai precoce è la presenza in femminile e di una plurale, che restano invece vitali a livello popolare: ad es., da un cognome come Dolfin si ha la Dolfina ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] (o lo era solo marginalmente) e c’è rimasto per secoli. In Italia è persino rimasta una possibilità di far rimare u con o (noi : con conservazione del suffisso, eventualmente nella variante popolare tosco-fiorentina con sonorizzazione in -tade (per ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] combattimento VCC1 della OTO-Melara in servizio presso l’Esercito Italiano; bara volante era il nome in uso nell’Aeronautica da un uso gergale diffuso tra gli alpini e poi divenuto popolare dopo la prima guerra mondiale).
Gli esempi di parole di ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] di termini già esistenti. In entrambi i casi, si tratta di fenomeni della lingua popolare realmente diffusi, e infatti quasi sempre trasmessi all’italiano. Qualche volta il forestierismo cristiano penetrato nel latino diede luogo a due esiti diversi ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...