Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] denominate Romandia – dove si trovano i cantoni francofoni di Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Giura. L’italiano è parlato dal 6,5% della popolazione, concentrata nel cantone Ticino e nelle quattro valli del Grigioni, cantone trilingue in cui risiede anche ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] autonome. La tendenza del S. a sostituirsi ai magistrati e al popolo si accentuò sempre di più nel corso della storia repubblicana, fino a legislativa (Prima camera nei Paesi Bassi).
Il Senato in Italia
In Italia il S. dal 1848 al 1947 (data in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] somala.
Si stima che ancora oggi buona parte della popolazione sia nomade o viva in una condizione di grande mobilità complesso pochi i somali ad aver cercato rifugio in Italia, una delle ex potenze colonizzatrici, per la scarsissima assistenza ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] con i principali paesi importatori dello spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione di ’economia kazaka e il miglioramento degli standard di vita della popolazione hanno, non a caso, generato un’inversione di tendenza nel ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Russia, Germania e Stati Uniti (e in seguito anche dall’Italia). Nel 1994 fu raggiunto un primo accordo per la risoluzione 4,3 milioni di persone risiedenti in Bosnia nel 1990, la popolazione si è oggi ridotta a 3,7 milioni. Tale riduzione è ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Alberto, della libertà di stampa e della guardia civica; il D. marciò alla testa del popolo impugnando la bandiera sarda al grido "Chi è italiano mi segua". Nei giorni seguenti fece mostra di grande attivismo, combattendo le pretese repressive delle ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] così i paesi (tra cui Usa, Giappone, Canada, Australia, Italia e Germania dell’Ovest) che in quel decennio scelsero di riconoscere la legittimità della Repubblica Popolare Cinese, spostando così le proprie rappresentanze diplomatiche dall’isola alla ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] la virtù, anche il "decus nobilitatis", che lo rende popolare presso la moltitudine.
Opere: per le varie edizioni delle 682. Del B. si sono occupati: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2248-2254; S. Ciampi, Rerum ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] , nel tentativo di promuovere l'insurrezione delle popolazioni dei paesi di Letino e Gallo contro le States labor movement from 1880 to 1929, in Gli italiani fuori d'Italia. Gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d'adozione, 1880-1940 ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] governo di Marcelo Caetano, nel 1974 un golpe forte del sostegno popolare – la cosiddetta ‘Rivoluzione dei garofani’ – portò alla fine cooperazione intra-europea: insieme a Spagna, Francia e Italia, il Portogallo ha creato nel 1995 la forza marittima ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...