Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come [...] Domini, alla quale aderiscono laici, uomini e donne, che s’impegnano nel celibato.
In Italia CL ha dato vita a un forte impegno politico attraverso il Movimento popolare, nato nel 1975 e sciolto nel 1993, le cui attività sono state riprese in parte ...
Leggi Tutto
Partiti o formazioni politiche che si propongono la soluzione della questione sociale sulle basi etiche del cristianesimo. Il primo di tali partiti fu fondato nel 1878 in Germania dal pastore protestante [...] c. tedesco, con il programma di garantire alla popolazione di lingua tedesca il pieno godimento dei diritti civili e politici. In Belgio nacque il Partito socialcristiano. In Italia un movimento poi divenuto Partito c. (G. Bruni) si costituì durante ...
Leggi Tutto
Cassano, Massimo. – Uomo politico italiano (n. Bari 1965). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica sin da giovanissimo come dirigente giovanile [...] Provincia di Bari. Eletto al Consiglio regionale della Puglia sia nel 2005 che nel 2010 prima nelle fila di Forza Italia e poi del Popolo delle libertà, nel 2013 è stato eletto al Senato. Nel 2013 ha aderito al neonato partito Nuovo centrodestra, poi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1972). Laureato in scienze politiche, nel 1999 è stato eletto consigliere comunale a Firenze con una lista civica di centrodestra, e nel 2004 nelle fila di Forza Italia. [...] Camera dei Deputati nelle fila del Popolo delle libertà. Nel 2013 ha aderito a NCD, poi Alternativa popolare. Dal 2013 al 2018 è politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera nella coalizione di centrosinistra. Nel 2019 ha aderito a Italia viva. ...
Leggi Tutto
(NCD) Partito nato nel 2013 dalla rottura tra i filogovernativi dell’esecutivo di E. Letta guidati da A. Alfano, attuale presidente, e i critici verso il governo legati a S. Berlusconi che hanno fatto [...] Italia. Il partito ha poi fatto parte dei governi Renzi e Gentiloni. Il partito ha aderito ai valori del popolarismo europeo e ha difeso i valori del cristianesimo democratico. Nel 2017 si è sciolto per costituire il partito Alternativa Popolare ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] compiti di entrambi i rami, per la comune derivazione popolare intervenuta dopo l'abolizione del Senato di nomina regia. francese, peraltro già sperimentato nel Piemonte sabaudo e nell'Italia liberale.
Col referendum del 9-10 giugno 1991 veniva ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] di Roosevelt, al pari del primo esperimento laburista e del Fronte popolare di Francia, sta in ciò che a un certo punto esso New York 1944; B. Woottom, Freedom under Plann., Londra 1945, trad. ital., Roma 1947. Tra i molti volumi di G. D. H. Cole, ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 24 gennaio 1997 nr. 1 (commissione D'Alema). E dunque in Italia appare corretto parlare non di un'unica m., ma piuttosto di più di delineare una perfetta democratica 'catena di comando': il popolo elegge il Parlamento, che crea le leggi, il giudice ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] già dovuto farlo a seguito della prima guerra mondiale. L'Italia dovette formalmente lasciare le proprie colonie, già perse durante la di occupazione e il tenore di vita generale delle popolazioni. Per questo, il protezionismo è rimasto forte nel ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] evento (la distruzione totale e 'scientifica' di un popolo) e anche la discussione intorno alla sua unicità o et la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...