Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] per l'essenziale: il potere personale appoggiato dall'esercito e dal popolo tramite l'istituto del plebiscito.
In pieno XX secolo, poi, Italia, Germania e Russia sono state soggette a dittature totalitarie caratterizzate dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] des motifs du plan de la Constitution (1792) che "il popolo non delega tutti i suoi poteri, ma si riserva o ritiene droits de l'homme, Paris 1989.
Ghisalberti, C., Storia costituzionale d'Italia (1848-1948), Roma-Bari 1989⁷.
Godechot, J. (a cura di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] maschi adulti, cioè a una minoranza rispetto alla popolazione totale dell'unità politica per esempio, ad Atene nell cristianità occidentale esso ebbe per lungo tempo il massimo rilievo in Italia, dove il modello feudale, nella sua forma classica (v. ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] ad altri hanno contribuito ad alimentare massicci spostamenti di popolazione dal Sud e dall'Est verso il Nord e l mobilitazione operaia, in Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia (a cura di A. Pizzorno e altri), Bologna 1978, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] è superiore non solo ai singoli componenti del popolo ma anche al popolo nel suo insieme, contraddicendo quelle dottrine precedenti 1849).
Dente, B., Regonini, G., Politica e politiche in Italia, in Stato e regolazione sociale (a cura di P. Lange ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , all'insurrezione popolare e, alla fine, all'espropriazione degli espropriatori.
Indipendentemente dalla fortuna effettiva del movimento, e dalla grande ma effimera influenza dell'ideologia soreliana in Francia e, soprattutto, in Italia nei primi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] declino. In parecchi casi, come in Francia e in Italia, tali servizi gestiti dallo Stato sono stati costretti dai costi possederla.
La realtà è un po' diversa. Già il gusto popolare lascia al proprietario un limitato spazio di manovra. Certo, egli è ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di democrazia in esso contenuta poggia in gran parte sugli stessi fondamenti sui quali il politologo italiano rigettò l'idea della sovranità popolare. Come Mosca, infatti, Schumpeter ritiene che in nessun caso la maggioranza possa governare e che in ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] parte più colta della nazione, ma il popolo, il vero popolo, il popolo non legale ha un’altra politica. Io sarei che anche da solo era sufficiente a far temere che pure in Italia si verificasse quello che in Gran Bretagna l’ala più intransigente ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] non con «i giusti», ma con «i forti», per un «utile materiale immediato»: «Noi crediamo nell’iniziativa del popolo d’Italia: voi la temete e vi studiate di allontanarla – scriveva – Voi sperate l’accrescimento sognato dalla diplomazia, dal favore ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...