Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] (guardato con risentimento antico e nuovo), sulla posizione di Pio XII riguardo la Shoah, sulla storia politica dell’Italiarepubblicana, per poi risalire al Medioevo, all’età romana e oltre ha una rilevanza mediatica più forte della sua consistenza ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] indicò chiaramente gli ostacoli per il governo del territorio e, più in generale, per la modernizzazione dell’Italiarepubblicana: il peso del ‘blocco edilizio’, il ritardo delle culture politiche prevalenti nel centro-sinistra e, probabilmente, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] Roma 1980) si trovò a raccogliere l’eredità del suo maestro Schipa, nel difficile passaggio dal fascismo all’Italiarepubblicana, attraverso le prove di un conflitto mondiale che a Napoli assunse quel carattere straziato e lacerante che egli raccontò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] , gli sviluppi successivi della sua ricerca, che riguarderanno anche la politica dell’Italiarepubblicana, lo porteranno ‒ come vedremo ‒ a realizzare una perfetta corrispondenza tra teoria e ricerca, tra dibattito metodologico e approfondimenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] misura in cui riconosce e garantisce i segreti meritevoli di essere tutelati (Ferrari, G. L’avventura del “segreto” nell’Italiarepubblicana tra gli anni ’60 e ’80, in AA.VV., Il segreto nella realtà giuridica italiana, Atti del convegno nazionale ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] della libertà personale nel primo decennio repubblicano: il caso della scarcerazione automatica, in Diritti individuali e processo penale nell’Italiarepubblicana, a cura di D. Negri - M. Pifferi, Milano 2012, pp. 233-263; F. Palazzo, G. V., in Il ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Mezzogiorno preunitario, Roma 2001, pp. 17-37; L. Pepe, Matematica e matematici nell'Italiarepubblicana (1796-1799), in Universalismo e nazionalità nell'esperienza del giacobinismo italiano, a cura di L. Lotti - R. Villari, Roma-Bari 2003, pp. 332 s ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] ; O. Cilona - M.L. Righi, Cent'anni di storia dei lavoratori chimici…, Roma 1986, passim; G. Pallotta, Cronache dell'Italiarepubblicana, Roma 1987, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Milano 1990, ad ind.; S. Turone, Storia ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] dal 1942 al 1992, Bologna 1993, pp. 63 s.; S. Colarizi, Storia dei partiti nell'Italiarepubblicana, Roma-Bari 1994, pp. 96-99; G. Parlato, La Nazione qualunque. Riformismo amministrativo ed europeismo in G. G., in Storia contemporanea, XXV (1994 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] a F. Ippolito); G. Barone, Stato e Mezzogiorno (1943-60). Il "primo tempo" dell'intervento straordinario, in Storia dell'Italiarepubblicana, I, Torino 1994, pp. 388 s., 392; C. Pogliano, Le culture scientifiche e tecnologiche, ibid., II, 1, ibid ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...