di Michele A. Cortelazzo* È ormai assodato che, dal punto di vista linguistico, la comunicazione politica dell'Italiarepubblicana è divisa in due blocchi: da una parte il periodo nel quale vigeva il paradigma [...] della superiorità, dall'altra quello ne ...
Leggi Tutto
di Giovanni Solimine* Nella Storia linguistica dell’Italiarepubblicana, come del resto in altri suoi precedenti studi, Tullio De Mauro propone molte e stimolanti riflessioni sul rapporto fra competenze [...] linguistiche, istruzione e abitudini di lettur ...
Leggi Tutto
di Antonio Girardi*Il Canto degli Italiani, più noto come Inno di Mameli (http://www.quirinale.it/), diventa l’inno nazionale dell’Italiarepubblicana il 12 ottobre 1946. La sua storia era cominciata un [...] secolo prima, durante i moti genovesi dell’aut ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto ampia. La molteplicità degli studi di...
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a oggi occorrerà ripercorrere sinteticamente...