Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ; Pinelli, C.-Treu, T. (a cura di), La costituzione economica: Italia, Europa, Bologna, 2010, 26 ss.; Politi, F., Diritti sociali e dignità umana nella Costituzione repubblicana, Torino, 2011; Principato, L., I diritti sociali nel quadro dei diritti ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] , a seguito dell’occupazione di Roma del 20.9.1870, lo Stato italiano si era proposto, con la legge nota come legge delle guarentigie (l sui Patti Lateranensi e sull’art. 7 della Costituzione Repubblicana, Roma, 1947; Della Rocca, F., Appunti di ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] coerente anche il tuttora vigente (e peraltro anteriore alla Costituzione repubblicana) art. 529, co. 2, c.p., per il da una Convenzione Unesco del 17 ottobre 2003 (resa esecutiva in Italia dalla l. 27.9.2007, n. 167), ma inopportunamente esclusa ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] ed il vigente art. 77 della Costituzione repubblicana, del resto, denota una certa continuità nella Dir. soc., 1989, 411 ss.; Paladin, L., Le fonti del diritto italiano, Bologna, 1996; Pitruzzella, G., La legge di conversione del decreto legge, ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] riconoscimento da parte della Costituzione repubblicana delle autonomie regionali speciali sembra .9.1946), che costituisce l’allegato IV del trattato di pace fra l’Italia e le Potenze alleate ed associate (Parigi, 10.2.1947, ratificato dal ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] welfare state e i mutamenti del diritto del lavoro in Italia, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, , Torino 2010, 7; Id., L’irriducibile crisi della democrazia repubblicana, in Studi in onore di Aldo Loiodice, Bari, 2012 e ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] delle fonti
L’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, con le sue disposizioni specificamente dedicate ai eur. dir. uomo. Con la decisione del 28.4.2009, Savino e altri c. Italia (ricc. n. 17214/05, 20329/05, 42113/04), infatti, la C. eur. ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] concetti del diritto costituzionale ai mutamenti del sistema italiano ed europeo. Le proposte avanzate sembrano mettere in discussione nel loro insieme i contenuti essenziali della Costituzione repubblicana promulgata nel 1947 e le più significative ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] costituente sulla necessità di introdurre, nell’ordinamento costituzionale italiano, il diritto di resistenza in caso di abuso di potere da parte delle istituzioni repubblicane. In particolare, l’autore si sofferma sulle ragioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] e suggerimenti del Capo dello Stato» (Bartole, S., Governo italiano, in Dig. pubbl., vol. VII, Torino, 1991, sub cd. cumulo di portafogli, lasciato cadere in era repubblicana, consistente nella istituzionale preposizione di Ministro a più di ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...