• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
610 risultati
Tutti i risultati [2323]
Storia [610]
Biografie [693]
Diritto [285]
Archeologia [195]
Arti visive [150]
Scienze politiche [129]
Letteratura [112]
Europa [87]
Religioni [84]
Diritto costituzionale [73]

ALBANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Felice Renzo De Felice Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] delle "Società Operaie Affratellate", di Il futuro sociale (Roma, 1894-1895), settimanale di propaganda repubblicana e socialista, e di La terza Italia (Roma, 1900-1924), organo del Partito mazziniano; sua moglie, con lo pseudonimo "Alina" (egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

repubblicanesimo

Dizionario di Storia (2011)

repubblicanesimo Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] punto di riferimento per la nascita del r. moderno nell’Italia dell’Umanesimo. Per l’occasione, infatti, l’identità civile infatti incapace di riflettere compiutamente la cultura politica repubblicana di Età moderna e altre prospettive presero forma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI

Repubblica sociale italiana

Dizionario di Storia (2011)

Repubblica sociale italiana L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti –  identifica [...] di polizia interna e militare come la Guardia nazionale repubblicana (GNR), nonché alla istituzione sotto il controllo autonomia rispetto all’alleato, tanto che il comando tedesco in Italia si comportò come se le autorità italiane non esistessero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BENITO MUSSOLINI – GRAN SASSO – ANTISEMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica sociale italiana (1)
Mostra Tutti

giacobini

Dizionario di Storia (2010)

giacobini Durante la Rivoluzione francese gli appartenenti al club des jacobins, associazione politica il cui nome derivava dalla sua sede, l’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) in via Saint [...] controrivoluzionari e dei sospetti fossero stati distribuiti ai repubblicani poveri; i g. furono allora il sostegno Dai giacobini al giacobinismo Alla fine del 18° sec., in Italia, il termine fu usato dai conservatori con toni polemici per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBESPIERRE – SANCULOTTI – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacobini (3)
Mostra Tutti

tortura

Dizionario di Storia (2011)

tortura Coercizione fisica applicata a un imputato per estorcergli una confessione. La t. fu praticata nel mondo antico: ne abbiamo diverse testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella Roma repubblicana [...] del reo, la t. si prestò come il mezzo estremo per estorcerla. Varie furono le specie di t.; la più comune, in Italia, fu il tormento della corda. Nel corso del tempo la t. non mancò di suscitare problemi morali: nelle opere dei padri della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

Orsini, Felice

L'Unificazione (2011)

Orsini, Felice Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] in quegli anni fu tra i protagonisti della cospirazione repubblicana cittadina e promotore delle attività delle sette segrete. al terrorismo e lo esortava a impegnarsi per l’indipendenza dell’Italia, al fine di garantire la pace e la sicurezza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ALEKSANDR HERZEN – OPÉRA DI PARIGI – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Felice (4)
Mostra Tutti

ALATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATI, Tommaso ** Nacque a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844 da Antonino, patriota affiliato alla Giovine Italia, e da Teresa Asprea. Studente a Napoli, venne rimpatriato dalla polizia [...] il Comitato repubblicano elettorale. Impegnatissimo nella propaganda repubblicana non solo in Calabria, ma anche in Sicilia sulla questione sociale; Il latifondo e gli usi civici nell'italia meridionale e le leggi abolitive del feudo in rapporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale Tommaso Pedio Nato a Potenza il 10 febbr. 1772 da Gaetano, dottore in utroque iure e ricco proprietario, dopo lo scioglimento della municipalità repubblicana di Potenza [...] G. A. Serrao, concorse a riordinare le file repubblicane. Attirati e uccisi nella propria casa gli assassini del Serrao il fratello Nicola riparò in Francia. Fece parte dell'Armata d'Italia e, dalla Lombardia, rientrò a Potenza soltanto nel 1806. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BRINDISI DI MONTAGNA – IN UTROQUE IURE – BRIGANTAGGIO – BASILICATA

irredentismo

Dizionario di Storia (2010)

irredentismo In Italia, movimento politico-culturale che si è sviluppato dal 1866, in ideale continuazione con il Risorgimento, a favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente [...] si alimentò di una vivace propaganda e dell’attività di gruppi cospirativi. L’i. italiano ebbe un’ispirazione democratica, spesso mazziniana e repubblicana, e proponeva la ripresa, in termini ora politici ora militari, del processo di unificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irredentismo (2)
Mostra Tutti

Montecchi, Mattia

L'Unificazione (2011)

Montecchi, Mattia Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, fu attivo nella cospirazione contro il regime pontificio. Per questa ragione nel 1844, sotto papa Gregorio XVI, venne arrestato [...] a Londra, insieme a Mazzini. Da questi però si allontanò dopo i moti del 1853, pur restando fedele all’idea repubblicana. Tornato in Italia, fu deputato dal 1862 al 1867, nelle file della Sinistra. Nel settembre 1870 fu membro della prima Giunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – AURELIO SALICETI – CARLO ARMELLINI – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecchi, Mattia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
repubblicano
repubblicano agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali