Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] , Federica (2003), Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (1991), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma-Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Garelli, Cesare (1968), La burolingua quotidiana. Appunti per un’indagine ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] nel 1849 perché si attivasse per un intervento francese a Venezia. Nel novembre 1860 si espresse a favore di un’Italiaunita «toute entière sous un seul drapeau: Une, forte et puissante» (Souvenirs, 1929, p. 5).
Deputato, membro del Comité pour les ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] seguito alle persecuzioni fasciste (cfr. del F., Alcuni ricordi sulla cultura fiorentina nel "ventennio", in La Toscana nell'Italiaunita ..., a cura dell'Unione reg. d. prov. toscane, Firenze 1962, p. 410).
L'obiettivo di instaurare, come scriverà ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] su Amore e filosofia con la quale Vera inaugurò il suo secondo anno accademico.
Nel frattempo, nel nuovo governo dell’Italiaunita, a Mamiani era succeduto Francesco De Sanctis al ministero dell’Istruzione. Vera lo conobbe a Torino nel 1861, e De ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] . The verb system, Milano, Franco Angeli.
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza.
Giunchi, Paola (1986), L’Argentina e l’italiano, «Italiano e oltre» 1, 3, pp. 129-133.
Gonzo, Susan & Saltarelli, Mario (1983 ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] Corazzini (1900-1907). Scopo del primo di essi, frutto di quattro decenni di lavoro, è fornire alla marineria dell’Italiaunita una terminologia tecnica omogenea, il più possibile scevra di elementi stranieri e capace di «rimettere in fiore le voci e ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] . Cresti, Firenze, Firenze University Press, 2 voll., vol. 1º, pp. 137-140.
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (2008), La legge è uguale per tutti?, in Dalla legge alla legalità: un percorso ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] industriale e commerciale modernamente organizzata." (M. Raicich, Editori d'Oltralpe nell'Italiaunita, in Id., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, p. 202). Insieme, essi portavano, anche in un settore ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] poi nel racconto Le mie prigioni apparso il 28 ottobre su L’Unità. Allontanato dalla scuola, attese a una poco nota attività di paroliere includeva alcune pagine del Calzolaio nella Letteratura dell’Italiaunita 1861-1968 (Firenze 1968, pp. 1033-1035 ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] Italy. Monetary and financial policy, 1914-1922, Cambridge 1993, ad ind.; S. Sepe, Le amministrazioni della sicurezza sociale nell’Italiaunita (1861-1998), Milano 1999, ad ind.; M.R. Cardia, L’epurazione del Senato del Regno (1943-48), Milano 2005 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...