CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] un tematica popolare e sociale di più cruda evidenza, non scevra di polemiche nei confronti della società ufficiale dell'Italiaunita.
Già Iboscaioli (dipinto a Subiaco nel 1878: Napoli, coll. del Banco di Napoli, in deposito al Museo di Capodimonte ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] rimane legato a un numero notevole di studi per tracciati ferroviari, facendone un protagonista dell’infrastrutturazione dell’Italiaunita: dal Veneto alla Sardegna, dalla Valtellina alla Valsugana, con particolari meriti in Umbria, dove i molti ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] dapprima nel Regno delle Due Sicilie, poi anche nell'Italiaunita. Se ne odono ancora gli echi nei contenziosi riguardanti giurisprudenza, Milano 1909.
F. Lauria, Demani e feudi nell'Italia meridionale, Napoli 1923.
M. Caravale, Il regno normanno di ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] 2005a, pp. 35-51.
Raffaelli, Sergio (1996), I nomi delle vie, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italiaunita, a cura di M. Isnenghi, Roma - Bari, Laterza, pp. 217-242.
Zamboni, Alberto (2005), Aspetti linguistici dell’odonomastica, in ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] 3, pp. 323-378; Ead., C. R. Un protagonista del Risorgimento, in Scelte di fede e di libertà. Profili di evangelici nell’Italiaunita, a cura di D. Bognandi - M. Cignoni, Torino 2011, pp. 36-39; S. Manghezani, C. R., in Dizionario biografico on-line ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] in Id., Imperiesi nella storia, Oneglia 1979, pp. 198-201; A. Chemello, La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo nell’Italiaunita, Milano 1991, ad ind.; Ead., La letteratura popolare e di consumo, in Storia dell’editoria nell ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] , a cura di G. Tassinari, G. Ceccatelli Gurrieri & M. Giusti, Firenze, La Nuova Italia, pp. 151-165.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. (1a ed. 1963).
De Mauro, Tullio (1977), Scuola e ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] del televideo, «Rid. IT Rivista on line di Italianistica» 1 (http://www.scriptaweb.eu/).
De Mauro, Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Losi, Simonetta (2005), La televisione buona maestra di ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] M. ebbe modo di ripetere spesso, gli parve una figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italiaunita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee. In una prima fase di lavoro, negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] di frazioni non irrilevanti del paese è un fenomeno che ha avuto luogo in vari momenti della storia dell’Italiaunita. A fine Ottocento, il non expedit papale tagliò fuori i cattolici dalla partecipazione alla vita politica, situazione questa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...