MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] dell’ingegnere e dell’architetto. Il suo efficiente professionismo predilesse il linguaggio neorinascimentale predominante nell’architettura dell’Italiaunita, il più adatto a rivestire i nuovi fabbricati d’abitazione. Le numerose opere di questo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] Neera, A. N., Marina Jarre e Lalla Romano, Sassari 2009, pp. 79-101; E. Gambaro, Il protagonismo femminile nell’opera di A. N., Milano 2010; E. Rasy, Soltanto una voce, in Tre passioni, Ritratti di donne nell’ItaliaUnita, Milano 2011, pp. 127-219. ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] , Roma 1987; A. Aquarone, Dopo Adua: politica e amministrazione coloniale, Roma 1989; Id., I problemi dell'Italiaunita: dal Risorgimento a Giolitti, Firenze 1989; N. Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna 2002; L ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] (ora via Angeli), seguito nel 1858 dal cardinale Pietro de Silvestri; onorificenze e medaglie gli furono conferite dai monarchi dell’Italiaunita, Vittorio Emanuele II nel 1868 e Umberto I nel 1878, che gli concesse la croce di cavaliere della Corona ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] immediata al Regno di Sardegna, sostenuta dai moderati, e la convocazione di nuove assemblee parlamentari per l’Italiaunita.
Il governo ratificò infine, con la firma di Scura, la formula proposta dal prodittatore Giorgio Pallavicino Trivulzio ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] del dominio della Serenissima avrebbe profondamente e durevolmente segnato la storiografia croata. Con la nascita di un'Italiaunita cresceva infatti la preoccupazione di una rivendicazione italiana della Dalmazia e questo dava vigore alla forza ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] 2006, pp. 99-114, 118-121; S. Puccini, A casa e fuori: antropologi, etnologi, viaggiatori, in Storia d’Italia, Annali, XXVI, Scienze e culture dell’Italiaunita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano, Torino 2011, pp. 551-554; F. Surdich, Ritratti di ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] . 67-70; A. Chemello, La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo nell’Italiaunita, Milano 1991; Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1998, ad ind.; S. Franchini, Editori, lettrici e stampa ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] perché Vivarelli (con il suo caratteristico tratto ‘moralistico’) metteva sotto processo l’intera classe dirigente dell’Italiaunita e ribadiva il carattere illiberale dello Stato postrisorgimentale.
Com’era successo dopo la pubblicazione del volume ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] 1965). Tre anni dopo la M. sarà con Anna Banti (Lucia Lopresti) la sola donna inclusa da G. Contini in Letteratura dell'Italiaunita (Firenze 1968).
Con Ritratto in piedi, che nel 1972 vinse il premio Campiello, arrivò per la M. anche il successo di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...