ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] 15 giugno 1931, n. 889 e con la legge 22 aprile 1932, n. 490) vedi italia (XIX, p. 788) e scuola (XXXI, p. 253 e in questa App.). Ci ambienti diversi dal proprio la coltivazione di organiche unità poderali, le cognizioni all'uopo necessarie, in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] pubblico-statale. C'è comunque un collante ideologico nei vari tipi di professione così come si sono istituzionalizzati in Italia dall'unità in poi, a cominciare da quella degli avvocati e dei procuratori legali (1874) e da quella dei notai (1875 ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] hanno come oggetto le grandezze fisiche del Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI); le prove tecniche riguardano proprietà di taratura e alla gestione dei materiali di riferimento.
L'Italia, al fine di adeguarsi alle direttive dell'Unione ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] . L'unione di diverse mezzadrie in un'unità amministrativa più ampia, la fattoria, contempera i . it.; G. Cavaglieri, I contratti agrari in Italia, Roma 1900; S. Pivano, I contratti agrari in Italia nell'alto Medioevo, Torino 1904; F. Ercole, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] degli artigiani: 1.500 lire all'anno per ciascuna unità assistibile (nel bilancio di previsione del ministero del Lavoro 'avveduta economia produttiva - di progresso e di benessere del popolo italiano.
Bibl.: D. Laroque, De l'assurance sociale à la ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] di rappresentare nelle diverse parti il governo centrale nella sua unità e in tutta la sua autorità. A seconda anche , n. 1949) l'ufficio di governatore ha assunto nel diritto italiano figura normale, stabile. La città capitale del regno venne, con la ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] nelle zone turistiche. Ha conosciuto un certo sviluppo in Italia a partire dagli anni Settanta. In particolare, la m la seconda, invece, è caratterizzata dal fatto che l'unità immobiliare, oggetto del godimento turnario, è ricompresa in un ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] diversi paesi (Inghilterra, Svizzera, ecc.) ma non ancora in Italia, e, cioè, i concorsi pronostici, disciplinati attualmente dal decr di eventi che abbiano svolgimento in una determinata unità di tempo, senza possibilità per i partecipanti di ...
Leggi Tutto
WADIA
Francesco Galanzino
È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] tra parenti, finché il gruppo famigliare mantenne l'antica unità), le quali riscattavano la wadia dalle mani del 1909, p. 138 segg.; id., Il debito e la responsabilità, in Riv. ital. per le sc. giur., LVI (1915); N. Tamassia, La wadiatio longobarda, ...
Leggi Tutto
VACCARI, Pietro
Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] Toscana . (Bologna 1926); Profilo storico di Pavia (Pavia 1932; 2ª ed. 1950); Dall'unità romana al particolarismo giuridico del medio evo: Italia, Francia, Germania (ivi 1936); Le affrancazioni collettive dei servi della gleba (Milano 1939); Storia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...