MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] ). Principali clienti e fornitori sono stati, oltre al Portogallo, la Repubblica Sudafricana, gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Rep. Fed. di Germania e l'Italia. Attiva è, invece, la bilancia dei pagamenti, dato l'afflusso di denaro proveniente dal ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] che inserirvisi, dato che essa rappresenta una unità regionale nettamente circoscritta. Al nome Dalmazia gli piccole ripartizioni amministrative), ammonta a 14.780 kmq. Alla Iugoslavia l'Italia ha dovuto cedere (art. 11 del trattato di pace 10 ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] km, in un paese esteso come due terzi d'Italia. Nell'interscambio con l'estero le importazioni (destinate agli arenò subito di fronte al contrasto sulle questioni di fondo tra Stati Uniti e Cina. La situazione fu sbloccata da un accordo raggiunto il ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] dagli Alleati (il 26 agosto 1943 dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti; l'indomani, in termini più lati e più positivi, dall' , realizzò uno sforzo militare nella campagna alleata in Italia e svolse un'intensa attività diplomatica. Questa, diretta ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] di compromesso con l'affermare, in teoria, l'unità regionale, ma col dividerla in due provincie, con ampî C. Battisti, Il problema politico dell'Alto Adige, Firenze 1945; id., L'Italia l'Austria e l'A. A., Firenze 1945; A. Zieger, Il problema dell ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] importanti partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e Turchia, mentre (1999) valse alla B. la riconoscenza degli Stati Uniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO, per ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] (10 milioni di q annui) alimentano una discreta corrente di esportazione verso gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone, Hong Kong, la Rep. Fed. di Germania e l'Italia. Favorevoli prospettive offre pure l'allevamento del bestiame, che, oltre ai numerosi ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] secolare controversia col Perù, l'Ecuador cercò di accattivarsi l'appoggio degli Stati Uniti: il 6 dicembre 1941 dichiarò decaduti i trattati di commercio con la Germania, l'Italia, il Belgio e la Francia; il 31 gennaio 1942 ruppe le relazioni con ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] in ogni caso la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia ed il Giappone li impediranno congiuntamente, con tutti i c. 1); e tali forze non possono essere composte da più di 9 unità (art. 14, c. 2). Sono escluse dal computo di questo tonnellaggio globale ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] ha segnato un progresso notevole: oltre 6600 sono le unità industriali di recente censite con oltre 30.000 addetti. id., La "questione" dell'Alto Adige, Bologna 1958; C. Battisti, L'Italia e l'Alto Adige, 2ª ed., Firenze 1957; N. Carandini, La verità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...