Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] i piloti tedeschi. La Colombia appoggiò nelle conferenze interamericane gli Stati Uniti, ai quali - rompendo nel dicembre 1941 le relazioni con il Giappone la Germania e l'Italia (la cui entrata in guerra provocò tumulti in Bogotá) - accordò, come ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] aveva temuto catastrofici e in modo da trasformare l'unità da dono d'un magnanimo monarca straniero in conquista con le operazioni belliche: Campagne de l'Emp. Napoléon III en Italie, 1859, rédigée au dépôt de la guerre d'après les documents ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] 000 abitanti. Ciò si verifica per regioni di scala diversa, quali quella europea, del Nord-Est degli Stati Uniti, delle regioni del Nord e del Centro Italia, o delle regioni del Sud-Est asiatico. La presenza, all'interno della regione, di una o anche ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] Germania. Principali fornitori, in quell'anno, furono Francia e, a forte distanza, Rep. Fed. di Germania, Stati Uniti, Giappone e Italia.
La rete ferroviaria ha uno sviluppo complessivo di 884 km: le linee principali collegano Antananarivo a Tamatave ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] 1943-49, il Guatemala seguì una politica di piena cooperazione con gli Stati Uniti, dichiarando guerra nel dicembre al Giappone, alla Germania e all'Italia. Ma le difficoltà economiche inerenti alla guerra imposero di adottare misure restrittive che ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] ., Volturno, Sarno-Tusciano, vol. XXIII della Carta idrografica d'Italia, Roma 1896; Min. dei lav. pubbl., Dati caratteristici dei fra S. Angelo, Santa Maria, Casino Reale. Le altre unità formavano il gruppo centrale (agli ordini di S. Türr sulle ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] editing, nel formato di input richiesto dall'unità di graficazione che può provvedere sia alla 10.000 o da 64 elementi 1:5000. Alcune Regioni, soprattutto nell'Italia settentrionale, hanno provveduto anche al rilievo alle scale 1:1000 o 1:500 ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] americani) sono appena 15.000. Abbastanza consistente (300.000 unità) è il gruppo religioso maomettano. Il paese è diviso accompagnato dal suo consigliere commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania Occidentale, l'Olanda, ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] sbarco a tergo delle linee tedesche. Durante la campagna d'Italia (v., in questa App.), occupata Napoli (1° ottobre Valmontone e il 25 i loro reparti si incontrarono con le unità della 5ª armata provenienti dal Garigliano.
L'operazione costituisce ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] (si suppone che la popolazione raggiungesse le 25.000 unità).
La dislocazione degli edifici di culto, che già R M. Cristofani, Cerveteri, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia, v, Roma-Pisa 1987, pp. 251-66; M. Cristofani ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...