POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] protocollo finale riconobbe come primo compito la conclusione con l'Italia di un trattato di pace che avrebbe dovuto "rendere al funzionamento degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta venuta a mancare questa ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] postosi a capo di un Comitato per la pace e l'unità nazionali. Il nuovo regime, disciolti il Parmehutu e l'Assemblea dei Grandi Laghi, CEPGL), con stati europei (Belgio, Francia, Italia, visitati da Habyalimana nel 1976), arabi e asiatici.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] 'aumento, particolarmente nella stagione estiva, di circa 25-30 mila unità nella popolazione infantile, dovuto all'affluire di balilla da buona parte delle regioni dell'Italia settentrionale (specie Piemonte e Lombardia).
Le risorse idriche, come del ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] ab. erano state costruite soltanto 34 stanze (Puglia 46, Italia 81). Ma sotto l'incalzare del rapido aumento di popolazione Manfredonia e S. Severo), che sono stati ripartiti in 7094 unità poderali autonome. La prov. continua ad avere una economia in ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] colonie - venne riunita, per ragioni di bilancio, in una sola unità amministrativa a partire dal 1° gennaio 1935. Il 7 gennaio talune questioni territoriali sul confine libico con la cessione all'Italia di un territorio di 114.000 kmq. nella zona del ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] , Sterpero, Appollinaro, Appecano, Acqua Palumbo, Valle Bracchia e da altre terre minori.
Nel 1014 Enrico II, disceso in Italia per essere coronato imperatore in S. Pietro, nel confermare alla Chiesa romana i diritti e i privilegi concessile dall ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] aggirata, dal 1948 ad oggi, intorno a 5-6000 unità all'anno. Ma all'aumento della popolazione catanese contribuisce pure da altre città dell'isola (57,7% nel 1958), sia dall'Italia settentrionale (22,3%).
Dei residenti in età superiore ai 10 anni, ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, [...] .
Bibl.: V. le pubbl. period. della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Marina militare (p. 624). - Nuove unità: Torpediniere: 9 (N. 11-19) costruite nel 1935-37 in Italia (Monfalcone), da 318/460 t. e 32 nodi, armate con 3/76 e 6 tubi di lancio da 456 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] un grande ponte sulla Sava. Anche Pančevo, unita a Belgrado con una linea ferroviaria, poté trarre vantaggio dalla vicinanza i battaglioni italiani "Matteotti" e "Mazzini", che subito dopo la conquista della città formarono la divisione "Italia". ...
Leggi Tutto
Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] alla fine del 1959, la popolazione era salita a 148.861 unità. Entro il corpo cittadino vivevano, nel 1951, soltanto 70.287 , da questo punto di vista, una delle città più spazieggiate d'Italia. Da ricordare il grattacielo di F., che, con i suoi 70 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...