BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] tecniche e scientifiche. e tenendo comunque sempre strettamente unite didattica e ricerca.
Anche a Camerino contribuì infatti a astronomica nei primi secoli della scienza moderna, specie in Italia e in particolare a Firenze, soprattutto nel campo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] p. 4. Vedi anche: G. Cives, Cento anni di vita scolastica in Italia, Roma 1960, ad ind.; D. Grossi, G. G. e il metodo globale naturale, Roma 1979; E. De Fort, La scuola elementare dall'Unità alla caduta del fascismo, Bologna 1996, ad ind.; Enc. biogr. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] ufficiale dell'università di Napoli, al contrario, doveva ancora languire per alcuni anni, almeno fino al momento dell'Unità d'Italia. Dopo il 1860 si ebbe finalmente un nuovo ordinamento degli studi, con la ristrutturazione e le nuove assegnazioni ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] ; R. Mazzetti, P. P., le sorelle Agazzi e la riforma del fröbelismo in Italia, Roma 1962; C. Petracco, P. P. educatore, Cremona 1973; Id., P. in Italia, Brescia 2006, passim; F. Pruneri, Oltre l’alfabeto. L’istruzione popolare dall’Unità d’Italia all ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] arti della musica e dello spettacolo (DAMS, il secondo in Italia, dopo quello bolognese), presso l'Università della Calabria.
Nel corso ; tale ampiezza di conoscenze e di interessi, unita a un'interdisciplinarità feconda di risultati, lo qualificarono ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] 245; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile 1848-1892, Torino 1975, p. 92; G. Verucci, L'Italia laica prima e dopo l'Unità, Bari 1981, p. 109; R. Farina, Due donne contro il nefando egoismo antisociale, in Salvatore Morelli (1824 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] R. Lambruschini.
Da Pisa compì frequenti viaggi in altre città d'Italia. Nel 1836 fu a Roma, frequentò la principessa Borghese, visitò l nelle città per i figli degli esuli italiani. Dopo l'Unità tornò in Toscana. Una lettera inedita scritta da Pisa ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] ad ordinario per la cattedra di calcolo infinitesimale all'università di Cagliari nel primo concorso ivi indetto dall'Unità d'Italia; insegnamento che tenne fino al 1916. Rivestì, inoltre, la carica di rettore di tale università nell'anno accademico ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...