La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] , pp. 263-270.
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza.
Maturi, Pietro (2006), I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, il Mulino.
Montuori, Francesco (2008), Lessico ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] Le radici degli anni Ottanta”, Roma - Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma - Bari, Laterza.
Masini, Andrea (2003), L’italiano contemporaneo e la lingua dei media, in Bonomi, Id. & Morgana 2003, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] , Federica (2003), Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (1991), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma-Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Garelli, Cesare (1968), La burolingua quotidiana. Appunti per un’indagine ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] Corazzini (1900-1907). Scopo del primo di essi, frutto di quattro decenni di lavoro, è fornire alla marineria dell’Italiaunita una terminologia tecnica omogenea, il più possibile scevra di elementi stranieri e capace di «rimettere in fiore le voci e ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] . Cresti, Firenze, Firenze University Press, 2 voll., vol. 1º, pp. 137-140.
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (2008), La legge è uguale per tutti?, in Dalla legge alla legalità: un percorso ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] di studio (Trieste, 27-29 maggio 1975), Trieste, Lint, pp. 109-117.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Paolini, Davide (2001), Marocchino e triestino pari sono, «Domenica. Il Sole 24 Ore», 2 ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] 2005a, pp. 35-51.
Raffaelli, Sergio (1996), I nomi delle vie, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italiaunita, a cura di M. Isnenghi, Roma - Bari, Laterza, pp. 217-242.
Zamboni, Alberto (2005), Aspetti linguistici dell’odonomastica, in ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] del televideo, «Rid. IT Rivista on line di Italianistica» 1 (http://www.scriptaweb.eu/).
De Mauro, Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Losi, Simonetta (2005), La televisione buona maestra di ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] .
Zingarelli, Nicola (2009), Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. (1a ed. 1963).
Durante, Marcello (1981), Dal latino all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda –, Federico lo depose e del partito egemone nel settore orientale, il Partito di unità socialista (SED), sorto nel 1946, con la presenza non ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...