Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] con tenacia e a costo della perdita d'importanti unità di superficie, quando l'obbiettivo da raggiungere si presentava agosto 1939, dei porti più vicini ai probabili nemici; mentre in Italia, dopo l'attacco delle navi a Taranto del 12 novembre 1940 ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] l'albero della libertà e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, 43) e la sua diocesi venne unita con quella di Ostia nel 1149 (Ughelli, I, 64).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] e Giapponesi ne hanno fatto largo e proficuo impiego.
In Italia nella seconda Guerra mondiale sono stati impiegati: il barchino, , mezzo d'assalto ausiliario, rimorchiato ad alta velocità da unità leggere (mas o torpediniere) fino alla zona d'impiego ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] 'Azione Cattolica: G. Spadolini, Il papato socialista, Milano 1950; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'unità, Roma 1953; G. Magri, L'Azione Cattolica in Italia, 2 voll. Milano 1953; G. De Rosa, Storia politica dell'Azione Cattolica in ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] l'operazione con un nuovo quoziente ottenuto diminuendo di un'unità il divisore. I seggi che rimangono non assegnati sono Camere di commercio e industria, che erano state sostituite in Italia con legge 18 aprile 1926, n. 731, dai Consigli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] importanti partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e Turchia, mentre (1999) valse alla B. la riconoscenza degli Stati Uniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO, per ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] escludono che l'etrusco sia una lingua orientale trapiantata in Italia in epoca storica o protostorica. Anche le ricerche archeologiche e alla repubblica oligarchica.
Da questa constatata sostanziale unità di cultura prende lo spunto un nuovo criterio ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] posto fra i fornitori il Regno Unito, seguito dal Giappone, dalla Germania e dall'Italia.
Bibl.: L. Cliffe, J. un promettente modello di aggregazione e integrazione nello spirito dell'unità africana, fallì a causa dei contrasti interni e del diverso ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] le parti dal 15 settembre successivo ha imposto allo stato italiano la rinuncia a tutte le sue colonie (art. 23). disaccordo tra questi stati, all'Assemblea generale delle Nazioni unite. Le quattro grandi potenze hanno infatti deferito la questione ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] ha segnato un progresso notevole: oltre 6600 sono le unità industriali di recente censite con oltre 30.000 addetti. id., La "questione" dell'Alto Adige, Bologna 1958; C. Battisti, L'Italia e l'Alto Adige, 2ª ed., Firenze 1957; N. Carandini, La verità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...