DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] (v. Heinz e Laumann, 1982, p. 219). Negli Stati Uniti, a partire dalla fine dell'Ottocento, i legali delle imprese e sono sorte anche in altri paesi europei, come il Belgio e l'Italia. Gli studi su questo fenomeno sono appena agli inizi (v. Nelson, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] poco scomparendo man mano che la cristianità perdeva la sua unità, la Chiesa cattolica la sua autorità e le potenze secolari pattizi (come l’art. 1 del Trattato tra Santa Sede e l’Italia del 1929 o quello menzionato con la Spagna del 1953 in cui la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] modo ridotto: si pensi al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà di agire è assai scegliere un modello di vita conforme al fatto di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo che definisce la mia identità ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] giurisprudenza il loro nome, benché esso emerga e si affermi in Italia solo tra il XVIII e il XIX secolo (v. Gorla giudiziario particolarmente autorevole e influente (come ad esempio le Sezioni unite della Corte di cassazione: v. Mengoni, 1990⁴, p. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] curiale romana - come spiegava l'ambasciatore fiorentino a Cosimo I, "è necessario che i principi d'Italia pensino ai fatti loro; e stiano uniti e ristretti, particolarmente con lei [il papa], i Veneziani e Vostra Eccellenza" (Legazioni di Averardo ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 20 aprile 1810.
Fra le modificazioni che l'ordinamento italiano subì negli anni successivi è innanzi tutto da ricordare .
Hazard, G.C., Taruffo, M., La giustizia civile negli Stati Uniti, Bologna 1993.
Igartua Salaverria, J. (a cura di), Los jueces ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dualismo fra rex e populus, fra principe e ceti nella superiore unità dello Stato, di cui il re e il popolo sono droits de l'homme, Paris 1989.
Ghisalberti, C., Storia costituzionale d'Italia (1848-1948), Roma-Bari 1989⁷.
Godechot, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] 'impatto ambientale, ha solo recentemente ottenuto una prima organizzazione legislativa, mentre è in vigore negli Stati Uniti dal 1969.
Anche in Italia la prima spinta verso una politica di tutela dell'ambiente è venuta dai movimenti ambientalisti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] alcune vacanze estive aveva poi sempre continuato a viaggiare, anche fuori d'Italia (nel 1926 e nel 1930 tornò in Francia, nel 1928 si d'Europa: dal 3 al 16 giugno 1960 di nuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto 1962 ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e ben consolidata (v. Orestano, 1988), può essere ricondotta a unità: in entrambi i casi siamo di fronte a un enunciato prescrittivo deve essere [...] scritto di mano del testatore" (Codice civile italiano, art. 602, comma 1; v. Conte, 1986).L' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...